Affrontare gli sprechi di inventario: strategie per combattere i tempi di consegna, le carenze e i vincoli

Blog

Affrontare gli sprechi di inventario: strategie per combattere i tempi di consegna, le carenze e i vincoli

Questo post del blog è Seconda parte di una serie di blog focalizzato sulla riduzione degli sprechi attraverso una pianificazione e un'esecuzione efficaci. 

Nel mondo frenetico della produzione industriale, gli sprechi di inventario rimangono una sfida costante. Definito come la detenzione di più scorte del necessario per soddisfare la domanda attuale, questo spreco si manifesta spesso sotto forma di materie prime eccessive, scorte in corso di lavorazione o prodotti finiti. Secondo Industrial Supply, si stima che questi rifiuti costino a un tipico distributore industriale fino al 25% all'anno.

Sebbene le scorte di sicurezza siano spesso considerate cruciali per mitigare i tempi di consegna e le carenze, un inventario eccessivo porta spesso a costi di stoccaggio elevati, danni e restringimenti dell'inventario o costi aggiuntivi, spesso non pianificati. Andando oltre, ci sono i rischi e i costi dello stoccaggio dell'inventario che possono diventare obsoleti e richiedere lo smaltimento. 

Questo blog approfondisce le complessità dei rifiuti di inventario, concentrandosi in particolare sui problemi che sorgono quando si combattono i problemi relativi allo spostamento della domanda, della domanda e delle normative e sui modi per combattere questi sprechi attraverso una connettività più forte e una tecnologia avanzata.

L'impatto dei tempi di consegna e delle carenze

Lo spreco di inventario è spesso causato da una risposta anticipatoria a lunghi tempi di consegna dell'offerta, cambiamenti della domanda, carenza di materiali e tempi di arrivo stimati (ETA) imprecisi. Questi fattori contribuiscono ai ritardi di produzione e all'accumulo di scorte o, al contrario, all'esaurimento delle scorte. Non è un problema raro, poiché secondo il "Census Bureau's Quarterly Survey of Plant Capacity Utilization (QSPC)", circa l'11% degli impianti di produzione negli Stati Uniti identifica la carenza di materie prime come un ostacolo significativo all'utilizzo della capacità.

Di fronte a queste sfide, i produttori si trovano spesso in uno stato di reattività, incerti su quando arriveranno i materiali o su quanto inventario sia veramente necessario. Invece, gli sprechi di inventario, insieme agli sprechi di sovrapproduzione discussi in un precedente post sul blog, diventano la norma. Le scorte in eccesso e le scorte di sicurezza diventano un piano di riserva frequente, aumentando i costi di stoccaggio e trasporto, oltre ai rischi di interruzioni della produzione, tasse di importazione impreviste e obsolescenza e smaltimento delle scorte. 
 

Pronto a eliminare la sovrapproduzione?

Scarica la guida strategica all'utilizzo della pianificazione e dell'esecuzione Lean per ridurre gli sprechi.

Sfide del mondo reale

Considera i seguenti scenari che evidenziano l'impatto degli sprechi di inventario:

  • Il capitale eccessivo è legato alle scorte di sicurezza e all'eccesso di personale, limitando la capacità di un produttore di investire nell'innovazione dei prodotti e cogliere nuove opportunità di mercato.
  • Un cambiamento economico innesca un improvviso picco della domanda, ma un produttore leader si trova di fronte a scorte prodotte e immagazzinate in un paese lontano. Il trasferimento richiede costose spedizioni rapide, tariffe e oneri normativi imprevisti e potenziali ritardi, costi e interruzioni durante il trasporto. 
  • L'aumento dell'inflazione o dei tassi di interesse ha un impatto diretto sulla capacità dei clienti di acquistare beni, nonché sui costi di spostamento e stoccaggio di tali beni da parte del produttore o del distributore. Se il produttore o il distributore in seguito ha un inventario in eccesso e deve affrontare una diminuzione della disponibilità dei clienti ad acquistare merci o un aumento dei costi di trasporto e stoccaggio, si ritrova con un costo complessivo delle merci vendute (COGS) più elevato che può superare il valore effettivo che riceve per il prodotto. 
  • I cambiamenti normativi o dei consumatori costringono i clienti ad adottare nuove specifiche o configurazioni per i loro prodotti, rendendo l'inventario del produttore ora obsoleto e destinato allo smaltimento, sprecando l'inventario, aumentando i costi e danneggiando i loro sforzi di sostenibilità. 
  • Uno spreco di inventario correlato, noto come inventario ombra, si verifica quando l'inventario detenuto che sembra vantaggioso sulla carta diventa una passività finanziaria a causa del cambiamento delle condizioni. Ciò può accadere quando l'inventario creato e detenuto in un paese deve affrontare tariffe impreviste quando viene spostato in un altro paese o vengono addebitate spese di controstallia o detenzione impreviste a causa di nuovi ritardi nei porti. Entrambe le situazioni sono causate dallo spostamento di scorte extra detenute in un'altra posizione e dall'aumento dei costi di inventario a causa di commissioni impreviste collegate alle scorte detenute.
  • L'inventario fantasma si riferisce alle scorte che appaiono nei registri di inventario ma sono fisicamente assenti o non disponibili nel magazzino. Sebbene sia l'opposto della detenzione dell'inventario e spesso la ragione dell'eccesso di scorte, l'inventario fantasma comporta costi relativi all'inventario per i produttori e porta a livelli di scorte imprecisi, con un impatto sull'evasione degli ordini, sulla soddisfazione del cliente e sulla rendicontazione finanziaria.  

 

Bilanciamento delle scorte di sicurezza e degli sprechi di inventario

Sebbene le scorte di sicurezza siano essenziali per mitigare i tempi di consegna e le carenze, un inventario eccessivo, sia in materie prime, in lavorazione o prodotti finiti, può portare a costi di stoccaggio elevati, danni all'inventario e costi aggiuntivi. Inoltre, c'è il rischio di immagazzinare un inventario che potrebbe diventare obsoleto, richiedendo uno smaltimento costoso. Evidenzia l'importanza di un accurato monitoraggio e pianificazione dell'inventario e di audit regolari per garantire l'integrità dei dati e l'efficienza operativa.

Strategie per ottimizzare l'inventario

Per gestire in modo efficace gli sprechi di inventario, i produttori devono avere una chiara visibilità delle dinamiche della domanda e dell'offerta, nonché delle interruzioni potenziali ed effettive nella rete globale di fornitori. Ciò richiede la capacità di valutare l'impatto a breve termine dei cambiamenti della domanda, della carenza di materiali e dei ritardi e di adeguare i piani di produzione e l'inventario attraverso test e ottimizzazioni intelligenti e ipotesi. 

La riduzione degli sprechi di inventario comporta approcci strategici:

  • Integrazione della pianificazione della domanda e dell'offerta: un processo decisionale coeso è fondamentale per allineare i livelli di inventario con la domanda effettiva e l'offerta disponibile, ridurre al minimo gli sprechi e ottimizzare le risorse.
  • Ottimizzazione dell'inventario: garantire il giusto mix e il giusto posizionamento dell'inventario è fondamentale per mantenere i livelli di produzione e di servizio senza vincolare un capitale eccessivo in scorte di sicurezza.
  • Collaborazione globale tra fornitori e vettori: favorisce la necessaria trasparenza nell'inventario e nei ritardi, consentendo a spedizionieri, vettori e produttori di pianificare con precisione la disponibilità e la capacità dei materiali e di anticipare o reagire a cambiamenti e ritardi nella produzione o nel transito, limitando così la necessità di scorte eccessive. 
  • Garantire operazioni connesse: integrando la gestione degli ordini, del trasporto e del magazzino, i produttori possono rispondere più rapidamente ai cambiamenti e pianificare le risorse in modo più accurato.
  • Agentic AI: gli agenti di intelligenza artificiale focalizzati sull'inventario sfruttano l'analisi avanzata e l'apprendimento automatico per ottimizzare i livelli di inventario, migliorare la previsione della domanda e automatizzare i processi di rifornimento fornendo informazioni e raccomandazioni in tempo reale.
     

In conclusione, la riduzione degli sprechi di inventario richiede un approccio strategico che combini visibilità e ottimizzazione con la gestione end-to-end della supply chain. In questo modo le aziende possono ridurre gli sprechi associati alle scorte in eccesso, ridurre al minimo le scorte e migliorare la rotazione complessiva delle scorte. Scavando più a fondo, affrontando le cause alla radice dei tempi di consegna, delle carenze e dei vincoli, i produttori e i distributori possono ridurre gli sprechi e i costi di inventario, migliorare la loro efficienza operativa e posizionarsi meglio per capitalizzare le opportunità di mercato.

Affronta oggi stesso i tuoi sprechi di inventario

Scopri come le funzionalità di ottimizzazione dell'inventario di Blue Yonder possono trasformare il tuo inventario e aumentare la redditività.