Affrontare l'incertezza su come le aziende di beni di consumo confezionati possono rispondere alle normative

Blog

Navigare nell'incertezza: in che modo le aziende di beni di consumo confezionati possono rispondere alle normative che vietano i coloranti alimentari sintetici e trasformarlo in un vantaggio competitivo 

Nel mercato statunitense del settore alimentare e delle bevande, i cambiamenti normativi stanno diventando sempre più comuni e hanno un profondo impatto sulle pratiche del settore, dalle considerazioni sui fornitori e sull'approvvigionamento ai prezzi, al posizionamento e alle dichiarazioni. 

Il recente divieto del Red No. 3 e le discussioni a livello statale e federale per eliminare altri sei coloranti alimentari sintetici rappresentano sia una sfida che un'opportunità per le aziende di beni di consumo confezionati (CPG). Mentre la rimozione di questi additivi sconvolge le formulazioni dei prodotti tradizionali e le catene di approvvigionamento, le aziende lungimiranti hanno la possibilità di innovare, connettersi più profondamente con i loro consumatori e ridefinire la qualità dei prodotti. 

Oltre a rispettare un panorama normativo in rapida evoluzione, le aziende CPG innovative monitoreranno il sentiment dei consumatori e garantiranno che i loro prodotti abbiano percezioni positive e soddisfino le esigenze in evoluzione dei consumatori. 

Oltre a soddisfare le normative, comprendere le preoccupazioni dei consumatori  

Nel gennaio 2025, la FDA ha revocato l'autorizzazione all'uso di FD&C Red No. 3 negli alimenti e nei farmaci ingeriti. Utilizzato soprattutto in caramelle, torte, biscotti, dessert surgelati e glasse, nonché in alcuni farmaci ingeriti, il colorante sintetico è stato collegato al cancro nei ratti. Mentre c'è un dibattito sul fatto che gli studi sugli esseri umani non hanno mostrato lo stesso legame e la quantità consumata è molto inferiore, la legislazione è valida per i produttori di alimenti e bevande fino a gennaio 2027 e le aziende farmaceutiche fino a gennaio 2028 per riformulare i loro prodotti. 

Altrettanto importanti quanto la conformità normativa, i coloranti alimentari sintetici sono stati sensibilizzati l'opinione pubblica per le loro associazioni non solo con il cancro, ma anche con l'ADHD e l'iperattività nei bambini. 

Nel primo trimestre del 2025, 20 stati hanno introdotto quasi 40 disegni di legge per vietare i coloranti alimentari artificiali e altri additivi. In West Virginia, i legislatori hanno già approvato un divieto su sette coloranti alimentari artificiali, tra cui il rosso n. 40 e il verde n. 3. Le aziende dovranno smettere di usarli entro il 2028 se i divieti saranno firmati in legge dal governatore. 

Questo cambiamento normativo rispecchia una più ampia tendenza dei consumatori verso ingredienti più puliti. È un'opportunità per le aziende di riposizionare i propri prodotti come opzioni innovative in linea con i moderni valori dei consumatori.

La notizia della proposta di legge ha aumentato la consapevolezza dei consumatori sul tema, rendendoli più attenti agli ingredienti dei prodotti, alla ricerca di opzioni più sicure e naturali.

Perché hai bisogno di una rete per affrontare le sfide del settore CPG di oggi

Il panorama dei beni di consumo confezionati di oggi è complesso, ma non è necessario affrontarlo da soli. Scopri come una rete di supply chain realmente connessa può aiutarti a superare le interruzioni, ottimizzare le operazioni e ottenere un vantaggio competitivo.
 

Abbraccia l'innovazione nello sviluppo dei prodotti con la collaborazione interfunzionale 

Il successo può essere raggiunto solo attraverso la collaborazione sia interna che esterna. La riformulazione di prodotti legacy di successo è più di una semplice sfida per la catena di approvvigionamento, ma richiede la pianificazione degli scenari e la collaborazione tra Brand Management, Consumer Insights, R&S, Supply Planning, Manufacturing, Demand Planning e Sales in una soluzione di pianificazione aziendale integrata strettamente vincolata per fornire un prodotto con i giusti COG per avere un prezzo competitivo e soddisfare la domanda dei consumatori. 

Una chiave per mantenere l'appeal visivo, che è strettamente legato alla percezione del gusto, risiede nello sviluppo di nuove formulazioni con coloranti naturali. Ingredienti come il succo di barbabietola, la curcuma, la spirulina e gli estratti di paprika offrono una tavolozza vibrante e allo stesso tempo si rivolgono ai consumatori attenti alla salute. 

Tieni presente che anticipare i tempi sarà importante perché ogni azienda cercherà colori naturali e bloccare i fornitori preferiti in anticipo e mantenere buoni rapporti porterà a un vantaggio competitivo. 

Interagisci con i fornitori di ingredienti attuali e nuovi, discuti in modo proattivo le tue esigenze e crea partnership in modo che i fornitori possano evolvere i loro portafogli per soddisfare le mutevoli esigenze normative e dei consumatori. Rafforzare tali relazioni e bloccare i prezzi per i nuovi ingredienti innovativi può garantire stabilità ed evitare un aumento del COGS e ridurre la necessità di un aumento dei prezzi per il consumatore. 

Abbraccia la scienza alimentare avanzata e la biotecnologia per creare coloranti naturali innovativi e stabili senza compromettere la qualità del prodotto. Tecnologie come la microincapsulazione possono migliorare la stabilità dei coloranti naturali, garantendo che i prodotti mantengano il loro fascino nel tempo. Questa partnership può guidare la ricerca e lo sviluppo di soluzioni scalabili.

Collabora con il marketing per ripensare la storia del marchio e la strategia di marketing

Può essere molto difficile riformulare i prodotti legacy con una base di consumatori fedeli. Ci sono aspettative radicate per l'aspetto e il livello di sapore, forza o piccantezza percepita è strettamente legato all'aspetto visivo. 

Garantire una solida partnership con il marketing per condurre solidi test di accettazione da parte dei consumatori per mitigare il rischio di calo dei volumi. 

Mentre in passato i coloranti naturali comportavano un aumento dei costi, le strette partnership e i flussi di lavoro collaborativi con i fornitori di ingredienti possono tenere sotto controllo i costi. L'acquisto strategico all'ingrosso e i contratti a lungo termine possono aiutare a stabilizzare i prezzi e mantenere i margini di profitto.

Impegnati in una comunicazione trasparente e crea fiducia con rivenditori e consumatori. Muovendoti in anticipo, non solo puoi assicurarti la fornitura, ma posizionare il marchio in prima linea nell'innovazione.  

Allineando la riformulazione dei prodotti con il più ampio movimento culturale verso un'alimentazione pulita, i marchi possono porre le basi per la fedeltà dei clienti a lungo termine e migliorare il loro vantaggio competitivo. 

Promuovere una cultura del miglioramento continuo e una risposta agile

Il divieto dei coloranti alimentari sintetici è più di un ostacolo normativo: è un invito per le aziende di beni di largo consumo a reinventare i loro marchi e ad affrontare le mutevoli dinamiche del mercato. Investendo in ricerca e sviluppo, riallineando le narrazioni di marketing e trasformando le catene di approvvigionamento, le aziende possono trasformare questa sfida in un vantaggio strategico. Abbracciare questo cambiamento con una pianificazione ponderata e strategie agili non solo garantirà la conformità normativa, ma aprirà anche la strada al successo a lungo termine del marchio e alla fiducia dei consumatori in un mercato in evoluzione.