Sebbene i produttori e i rivenditori continuino a investire nella trasformazione digitale, hanno rallentato gli sforzi per rafforzare le operazioni della supply chain. Infatti, i responsabili delle operazioni considerano la logistica di nuova generazione, compresi i magazzini automatizzati e le soluzioni TMS, l'obiettivo principale della loro strategia di supply chain. Tuttavia, molti spedizionieri non dispongono ancora di questa capacità nelle loro reti. Gli esperti notano che esistono lacune di visibilità non solo tra magazzino e negozi, ma in tutto l'intero ecosistema.
In questo contesto, le organizzazioni stanno cercando di mettersi al passo con un panorama che non aspetta nessuno. In particolare, i leader dei trasporti e della logistica devono costantemente destreggiarsi tra l'ecosistema in continua crescita e cambiamento di fornitori, vettori e fornitori di servizi. Richiede una perfetta armonia per promuovere l'efficienza operativa e dei costi, nonché il livello di servizio. Tuttavia, la maggior parte di essi incontra limitazioni a causa della visibilità frammentata e dei dati in silos che derivano dal TMS.
Il TMS legacy è stato progettato per un mondo incentrato sull'azienda, in cui un'unica azienda gestiva la pianificazione e l'esecuzione dei trasporti, con connessioni digitali leggere solo con vettori ad alto volume e probabilmente nessun approccio digitale agli ordini dei fornitori. Ma la realtà, e ciò su cui la TMS deve appoggiarsi, è che le moderne catene di approvvigionamento sono intrinsecamente multilaterali e globali, con ogni parte che porta i propri processi e sistemi.
Tuttavia, le recenti innovazioni e un modo sempre diverso di pensare alle interazioni multi-impresa hanno rimodellato la TMS, offrendo alle aziende un migliore controllo ed efficienza lungo le loro catene di approvvigionamento. In questo post del blog, esplorerai come una rete di supply chain digitale crea le basi per la resilienza in soluzioni di distribuzione complesse. Continua a leggere per scoprire come iniziare a scalare le tue operazioni di trasporto.
Scale carrier, connessioni e gestione
La gestione dei vettori è uno degli aspetti più complessi quando si scalano le operazioni di trasporto. Il coordinamento di centinaia o migliaia di entità in silos e della tecnologia che utilizzano può creare colli di bottiglia e dati incoerenti sui prodotti.
Un TMS network-first semplifica questo processo fornendo onboarding e flussi di lavoro standardizzati con la flessibilità per il vettore di scegliere come desidera interagire. I vettori si connettono alla piattaforma una sola volta e possono collaborare con più operatori, accelerando le tempistiche e migliorando l'accuratezza dei dati.
Ecco come una rete di supply chain digitale trasforma le connessioni e la gestione dei corrieri da una serie di attività in silos in un ecosistema connesso:
- Hub dati centralizzato: consolida le attività dei corrieri in un unico posto, creando un'unica versione della verità per tutte le spedizioni
- Avvisi proattivi: fornisci notifiche tempestive per le spedizioni per evitare interruzioni delle consegne
- Maggiore flessibilità: consente risposte rapide ai cambiamenti dinamici nella catena di approvvigionamento
 













