Fino al 70% dei costi di un'azienda sono legati alla manodopera. Tra buste paga, benefit, reclutamento e formazione, mantenere una forza lavoro sana richiede investimenti importanti. Investimenti che continuano ad aumentare.
L'aumento dei costi ha portato molte aziende della supply chain a cercare come supportare la propria forza lavoro in modo scalabile. E la risposta per molte aziende è l'intelligenza artificiale e l'automazione.
L'intelligenza artificiale e l'automazione sono progettate per rendere la vita quotidiana dei lavoratori più fluida, più efficiente e piena di lavoro più significativo. Tuttavia, l'implementazione dell'intelligenza artificiale non è economica.
Al di là del prezzo della tecnologia, le aziende devono affrontare le sfide poste dal nuovo ambiente di lavoro, tra cui la reticenza dei dipendenti. Negli Stati Uniti, questa reticenza ha portato a minacce di scioperi, un risultato che tutti i dirigenti della supply chain vogliono evitare.
Il delicato equilibrio tra ciò che il futuro richiede alla supply chain e ciò che è meglio per la forza lavoro di oggi significa che la maggior parte delle aziende esita ad apportare grandi cambiamenti. Il presupposto è che l'inazione non costerà denaro. Ma anche se i costi non vengono visualizzati su una singola voce, le aziende possono comunque sostenerli.
Per aiutare a identificare i costi nascosti della manodopera e i potenziali risparmi di una forza lavoro ibrida, ecco alcuni rischi e, soprattutto, benefici da considerare.