Dazi USA Cosa sta succedendo e cosa significa

Blog

Dazi USA: cosa sta succedendo e cosa significa?

Mercoledì 2 aprile, il presidente Trump ha annunciato un'ampia espansione delle tariffe da applicare a 185 paesi e territori. In precedenza, erano state annunciate nuove tariffe da applicare a Cina, Canada e Messico, nonché tariffe settoriali specifiche su alluminio, acciaio e automobili. In questa spiegazione, tratteremo cosa è cambiato nella politica commerciale e nelle tariffe degli Stati Uniti nel 2025, come e quando verranno applicate tali modifiche, cosa è coperto e cosa significa per le aziende.

Linea temporale

8 luglio: Il presidente Trump fa osservazioni durante una riunione di gabinetto segnalando l'intenzione di imporre tariffe del 50% sulle importazioni di rame e "tariffe molto elevate, come il 200%" sui prodotti farmaceutici.

7 luglio: Il presidente Trump annuncia nuove tariffe su 14 paesi e annuncia che le tariffe reciproche rivelate per la prima volta ad aprile torneranno in vigore per tutti i paesi senza un accordo commerciale il 1° agosto.

us-tariffs-whats-happening-and-what-does-it-mean-body-02

4 luglio: Viene firmato il "One Big Beautiful Bill Act", che include una clausola secondo cui l'esenzione "de minimis" sarà completamente rimossa a partire dal 1° luglio 2027.

2 luglio: Gli Stati Uniti e il Vietnam raggiungono un accordo commerciale che prevede dazi del 20% sulle esportazioni vietnamite verso gli Stati Uniti e nessun dazio sulle esportazioni statunitensi verso il Vietnam.

11 giugno: Viene raggiunto un "quadro commerciale" tra Stati Uniti e Cina per allentare le restrizioni tecnologiche e aprire il commercio di metalli delle terre rare.

30 maggio: Il presidente Trump annuncia che le tariffe su alluminio e acciaio aumenteranno dal 25% al 50% a partire da mercoledì 4 giugno.

29 maggio: Una corte d'appello federale concede una sospensione amministrativa delle ingiunzioni mentre il caso viene impugnato, il che significa che le tariffe possono continuare a essere riscosse fino a quando la corte d'appello non emette una sentenza. I querelanti nel caso originale hanno tempo fino al 5 giugno per presentare una risposta.

28 maggio: La Corte del Commercio Internazionale emette un'ingiunzione che blocca gli ordini esecutivi con cui il presidente Trump ha emanato molte delle nuove tariffe, in particolare quelle su Canada, Messico, Cina, la tariffa globale del 10% e le tariffe reciproche.

12 maggio: gli Stati Uniti e la Cina annunciano un accordo per tagliare le tariffe per i prossimi 90 giorni. Gli Stati Uniti hanno ridotto le tariffe extra sulle importazioni cinesi dal 145% al 30% e le tariffe cinesi sulle importazioni statunitensi sono state ridotte al 10% dal 125%, fino al raggiungimento di un accordo o del 10 agosto.

9 aprile: Poche ore dopo l'inizio dei dazi reciproci, il presidente Trump ha autorizzato un tasso tariffario del 10% su tutta la linea, ad eccezione della Cina, sospendendo sostanzialmente i dazi reciproci per 90 giorni mentre i negoziati con molti paesi continuavano. Tuttavia, la Cina è ora l'obiettivo di tariffe del 125%.

5 aprile: entrate in vigore delle tariffe di base del 10%.

3 aprile: Entrano in vigore le tariffe automobilistiche. 

2 aprile: Il presidente Trump annuncia tariffe "reciproche" su 185 nazioni e territori che entreranno in vigore il 9 aprile, insieme a una tariffa di base del 10% su tutte le importazioni che entrerà in vigore il 5 aprile, con molti paesi soggetti a percentuali molto più elevate. Le tariffe sono descritte come reciproche, sebbene non siano correlate alle tariffe che ciascun paese impone sulle importazioni statunitensi. Invece, un funzionario della Casa Bianca citato dalla BBC spiega che si basano su un calcolo del deficit commerciale che gli Stati Uniti hanno con ogni nazione/territorio, diviso per le importazioni.

In un ordine esecutivo separato, il presidente Trump ha abolito l'esenzione "de minimis" per le merci provenienti dalla Cina e da Hong Kong. Questa esenzione, ampiamente utilizzata da aziende come Temu, Shein e altre, in precedenza significava che le importazioni per un valore inferiore a 800 dollari non sarebbero state soggette a dazi.

26 marzo: Il presidente Trump annuncia tariffe del 25% sulle importazioni di automobili, che inizieranno il 3 aprile per le auto completamente importate e si espanderanno nelle settimane successive per includere più parti di automobili importate, fino al 3 maggio.

12 marzo: Entrano in vigore i dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio.

6 marzo: Le tariffe sono in ritardo per le merci conformi all'accordo Stati Uniti-Messico-Canada (USMCA), inizialmente di un mese e ora a tempo indeterminato.

4 marzo: Entrano in vigore i dazi sulle importazioni messicane e canadesi. I dazi sulle importazioni cinesi sono aumentati dal 10% al 20%.

10 febbraio: Il presidente Trump modifica le tariffe su acciaio e alluminio per rimuovere le eccezioni, aumentare l'aliquota dal 10% al 25% e aggiungere più prodotti in acciaio e alluminio da coprire nelle tariffe. 

4 febbraio: Entra in vigore il dazio del 10% sulle importazioni cinesi. 

3 febbraio: Per queste tariffe vengono negoziati ritardi di un mese nei casi di Messico e Canada.

1 febbraio: Il presidente Trump firma gli ordini esecutivi che emanano tariffe sulle merci provenienti da Cina, Canada e Messico che entrano negli Stati Uniti, che saranno applicate dal 4 febbraio. Questo ordine impone tariffe del 10% sulle importazioni cinesi, del 25% sulle importazioni messicane e del 25% su tutte le importazioni non energetiche/petrolifere dal Canada. Le importazioni canadesi di petrolio ed energia sono soggette a tariffe del 10%. 
 

Creare una supply chain agile nonostante le nuove tariffe

Costruire una supply chain più agile è necessario per le aziende di tutti i settori. E con tutte le tariffe che cambiano il modo in cui le catene di approvvigionamento producono e spediscono i loro prodotti, ora è il momento migliore per iniziare.

Quali sono gli obiettivi dei cambiamenti nella politica commerciale?

I dazi su Messico e Canada sono stati introdotti con l'obiettivo di fare pressione sui vicini degli Stati Uniti affinché facciano di più per affrontare il presunto contrabbando di fentanyl e l'immigrazione illegale, nonché per proteggere l'industria nazionale. L'obiettivo dichiarato delle tariffe reciproche, secondo l'Ufficio del Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti , è "bilanciare i deficit commerciali bilaterali tra gli Stati Uniti e ciascuno dei nostri partner commerciali".

Cosa significa per le aziende

Dopo diversi giorni di reazione del mercato in tutto il mondo, con i principali indici che hanno registrato cali in tutto il mondo, la Casa Bianca ha dichiarato che le tariffe reciproche dovrebbero essere implementate il 9 aprile come previsto. Tuttavia, quel giorno, il presidente Trump ha annunciato una pausa di 90 giorni mentre i paesi negoziavano accordi con gli Stati Uniti.

I marchi e i produttori dovranno ancora adattarsi alla tariffa generale del 10%, ma ora hanno questo periodo di 90 giorni per valutare i probabili impatti sulla loro attività di future tariffe più elevate, con temi comuni come l'aumento del costo delle merci vendute (COGS), la riduzione dei margini, gli ordini già impegnati e le scorte che diventano non redditizie e il timore che la recessione e l'aumento dei prezzi guidino il cambiamento del comportamento dei consumatori e la riduzione della domanda.

È probabile che i produttori e i fornitori spingano l'aumento dei costi sugli utenti finali e che anche i marchi di vendita al dettaglio aumentino i prezzi per proteggere i margini.

Come puoi reagire?

Un'interruzione di questa portata e velocità è impegnativa nelle migliori circostanze, ma molte organizzazioni della supply chain sono ancora alle prese con un processo decisionale lento, una pianificazione manuale degli scenari e una visione limitata dei loro partner commerciali.

Le implicazioni del cambiamento delle politiche commerciali sono potenzialmente enormi e richiedono che i leader della supply chain siano in grado di collaborare in modo efficace tra le funzioni e con i partner, cosa che non è possibile fare quando i dati sono isolati, lenti da aggiornare e da comunicare.

Per creare un playbook per gestire questo tipo di incertezza e interruzione in modo rapido e su larga scala, è necessario che i responsabili della supply chain siano in grado di vedere in tempo reale cosa sta succedendo nella loro rete. Devono essere in grado di vedere cosa sta succedendo non solo nella loro attività, ma anche nei loro partner commerciali.

Collegare queste aziende in una rete di supply chain digitale come la Blue Yonder Network non si limita a consentire una migliore pianificazione degli scenari e risposte più agili a cambiamenti importanti come l'imposizione delle tariffe. Inoltre, aiuta le supply chain a reagire rapidamente a qualsiasi tipo di interruzione, aiutando i leader a vedere i problemi man mano che si sviluppano piuttosto che una volta che i loro effetti a valle si fanno sentire, e consentendo loro di apportare i tipi di adattamenti e cambiamenti al volo richiesti da una vera pianificazione degli scenari.