La modernizzazione della supply chain aumenta notevolmente l'efficienza operativa

Blog

La modernizzazione della supply chain aumenta notevolmente l'efficienza operativa 

L'efficienza operativa non è più in silos. La supply chain moderna è troppo complessa per apportare modifiche senza considerare gli effetti che avrà su ogni altra fase. Le aziende lo sanno, ma apportare modifiche olistiche sembra troppo opprimente, quindi prolungano qualsiasi aggiornamento importante.

Purtroppo, non c'è più tempo da aspettare. Le aziende devono modernizzare le loro operazioni per essere competitive o redditizie. La buona notizia, tuttavia, è che i cambiamenti non sono così complicati quanto potenti. Con il giusto partner per le soluzioni, le aziende possono trasformare la propria attività in un'operazione intelligente, agile e redditizia.

La pianificazione migliora con le funzionalità di intelligenza artificiale predittiva

Un numero crescente di fattori influenza l'accuratezza della pianificazione della domanda e dell'offerta. Tutto, dai cambiamenti nella disponibilità dei fornitori alle questioni geopolitiche, costringe le aziende ad aggiornare i propri piani per evitare rischi e costi aggiuntivi.

Per quanto diligenti siano i dipendenti, è impossibile tenere traccia di ogni variabile senza il supporto di uno strumento intelligente. L'intelligenza artificiale raccoglie, organizza e comprende tutti i fattori che potrebbero influire sulla capacità di programmare e sequenziare i cicli di produzione. Inoltre, gli strumenti di intelligenza artificiale consentono agli operatori di prendere decisioni con le informazioni più accurate e aggiornate.

I due modi per rendere un'azienda più efficiente sono semplificare le operazioni o ridurre gli errori. La modernizzazione della supply chain per essere alimentata da strumenti di intelligenza artificiale migliora entrambi contemporaneamente.

La tua architettura tecnica sta frenando la tua intelligenza artificiale?

Scopri i tre modi in cui l'architettura tecnologica della supply chain può aiutarti a implementare e scalare con successo le iniziative di intelligenza artificiale. 

Prendi decisioni precise per garantire la fedeltà dei clienti

Naturalmente, i rischi non scompaiono una volta che un prodotto lascia il magazzino. Il cambiamento del comportamento dei clienti rimane uno dei maggiori ostacoli per i produttori di tutti i settori. I clienti del settore automobilistico, ad esempio, vogliono la possibilità di personalizzare la propria auto senza attendere lunghi periodi di tempo. Allo stesso modo, i clienti al dettaglio sono più preoccupati che mai di come e di cosa vengono prodotti i loro prodotti.

Le aziende devono bilanciare la miriade di richieste dei clienti con le restrizioni di un magazzino efficiente. Le aziende hanno bisogno di trasparenza, più che di semplice visibilità, nell'intera catena di approvvigionamento. Ciò significa non limitarsi a vedere cosa sta succedendo lungo la catena di approvvigionamento, ma soprattutto sapere cosa fare riguardo ai cambiamenti.

Una soluzione modernizzata riconosce le nuove informazioni e aggiorna le sue raccomandazioni di conseguenza. Gli operatori possono prendere decisioni in modo rapido e preciso per mantenere i clienti soddisfatti e i profitti elevati.

Lavorare in modo proattivo attraverso le interruzioni

L'ultimo motivo importante per cui le aziende devono modernizzare le loro soluzioni per la supply chain nel 2025 è evitare decisioni reazionarie. La vera efficienza operativa include quei momenti in cui si verifica l'imprevisto, non solo quando tutto va secondo i piani.

Utilizzando potenti soluzioni di intelligenza artificiale, gli operatori possono modellare potenziali scenari, sulla base di set di dati completi, per creare strategie proattive che mitigano i rischi. Più criticamente, queste strategie possono essere integrate nella soluzione in modo che i primi segnali di allarme vengano identificati e intensificati se necessario.

Nuovi problemi sorgeranno ogni ora nell'industria manifatturiera. Non possiamo cambiare questa situazione, ma possiamo utilizzare ciò che sappiamo, la nostra esperienza collettiva e l'accesso a dati infiniti per garantire che tali interruzioni non facciano deragliare le nostre operazioni. Questa è la filosofia di un'azienda manifatturiera modernizzata.

Scopri di più sul piano di Blue Yonder per migliorare l'efficienza

Blue Yonder ha la missione di trasformare il panorama della supply chain, consentendo alle aziende di affrontare le complessità e le volatilità della moderna supply chain.

La nostra piattaforma end-to-end e la nostra rete digitale creano un ecosistema interconnesso, abbattendo i silos e consentendo una collaborazione senza soluzione di continuità tra i partner commerciali. Questa integrazione garantisce che la pianificazione, l'esecuzione e la collaborazione siano semplificate, consentendo alle aziende di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni di mercato e alle richieste dei clienti. Il risultato è un aumento della produttività e della redditività.

Scopri in che modo i nostri ultimi aggiornamenti di prodotto portano avanti questa missione con miglioramenti delle funzionalità di intelligenza artificiale e machine learning per la pianificazione integrata della domanda e dell'offerta.

Leggi il comunicato stampa qui.

Blue Yonder trasforma e reinventa la pianificazione della supply chain con l'ultima versione del prodotto

Scopri in che modo le nostre nuove soluzioni di intelligenza artificiale consentono alle aziende di massimizzare le prestazioni della supply chain per aumentare i ricavi, la produttività e prendere decisioni più rapide e incisive.