Nestlé Purina

Nestlé Purina PetCare trasforma i processi di gestione delle categorie con un sistema decisionale unificato di Blue Yonder
L'azienda
La sfida aziendale

La soluzione
"I due parametri principali su cui ci siamo concentrati recentemente sono la 'capacità di accelerare il consenso' da parte dei nostri clienti e il cambiamento semantico che accompagna le nuove innovazioni. Blue Yonder ci aiuta a raggiungere entrambi i risultati. I nostri team e i nostri clienti ora pensano in un linguaggio comune: ciò che prima chiamavamo scaffali virtuali o gemelli digitali, ora lo chiamiamo 'Phygital Shelves' (o scaffali fisico-digitali). Questa è trasformazione, e Blue Yonder funge da software di riferimento per noi. È la scelta predominante per molti dei nostri clienti e ci piace molto perché è un pacchetto completo: ci dà tutto ciò di cui abbiamo bisogno in modo immediato."
Una trasformazione digitale radicata nello storytelling e nell'agilità
Prima di Blue Yonder, gli sforzi di progettazione degli spazi di Purina erano frammentati e spesso manuali. In qualità di fornitore che opera esclusivamente attraverso i canali di rivendita, Purina non vende direttamente ai consumatori: il suo successo dipende dall'aiutare i partner di vendita al dettaglio a creare esperienze coinvolgenti, sia in negozio sia in digitale. Con l'evoluzione rapida del panorama della vendita al dettaglio, i metodi tradizionali di creazione di planogrammi e progettazione degli spazi hanno iniziato a rivelarsi inadeguati.
Implementando le soluzioni di gestione delle categorie di Blue Yonder, Purina ha trasformato dati sparsi in un'unica fonte centralizzata di verità. Blue Yonder è diventato essenziale per il team interno dell'azienda, noto come "The Hub", che supporta la pianificazione delle vendite e delle categorie integrando e visualizzando i dati per un processo decisionale strategico e unificato.
Il generatore di planogrammi di Blue Yonder è diventato il punto di partenza. "Piuttosto che fissare una tela bianca, Blue Yonder offre un punto di partenza, fornisce raccomandazioni e ci spinge a porci domande più ampie sul comportamento degli acquirenti", afferma Gene Feldman, responsabile della formazione, Center of Functional Excellence di Nestlé Purina. Una volta gettate le basi, la progettazione degli spazi e delle planimetrie hanno dato vita alla visione, collegando le informazioni raccolte a livello degli scaffali e ottimizzando il layout dei negozi dei diversi rivenditori.
Questa trasformazione non è stata solo operativa, ma culturale. Raccontando storie migliori con i suoi dati, Purina ha iniziato a entrare in sintonia emotiva con i rivenditori. "Ci piace molto poter raccontare una bella storia con il nostro prodotto. Amiamo quel legame emotivo", afferma Feldman.
Dare vita al "Phygital Shelf"
Uno dei risultati più innovativi del percorso intrapreso da Purina è stata la nascita dei "Phygital Shelves", termine con cui l'azienda produttrice di prodotti per la cura degli animali domestici definisce gli allestimenti dei negozi che combinano elementi fisici e digitali.
Con il supporto di Blue Yonder e del partner Blue Yonder 3DVR Solutions, Purina ha iniziato a offrire percorsi guidati in realtà virtuale dei piani di categoria. I partner di vendita al dettaglio possono ottenere una panoramica a 360° della disposizione degli scaffali, eliminando la necessità di costosi viaggi o campioni fisici di prodotto. Purina può anche evitare la necessità di recarsi in negozio per effettuare un sopralluogo, poiché i clienti possono sperimentare intere categorie virtualmente, attraverso i visori VR.
Questo approccio non solo aumenta l'efficienza, ma crea anche un playground digitale, un ambiente collaborativo in cui iterare e innovare con i partner commerciali. Migliora significativamente il processo decisionale unificato di Purina, accorcia i cicli di pianificazione e aumenta la fiducia dei rivenditori.
La trasformazione va oltre gli strumenti e riguarda anche il comportamento. Il linguaggio interno di Purina è cambiato: i team hanno adottato nuovi termini come "Phygital Shelf", a dimostrazione di un autentico impegno e dell'accettazione di nuovi modi di lavorare.
Accelerare l'allineamento dei rivenditori attraverso un processo decisionale unificato
Il risultato più significativo è stata la capacità di Purina di ottenere l'adesione dei rivenditori più rapidamente che mai. Utilizzando immagini immersive e dati unificati attraverso Blue Yonder e 3DVR Solutions, Purina riduce l'attrito e l'incertezza nelle revisioni dei piani. I rivenditori possono ora vedere come appaiono e funzionano le modifiche proposte e in che modo supportano gli obiettivi di categoria, accelerando così le approvazioni e riducendo il time-to-market.
"I nostri clienti scelgono di aderire alla nostra visione sin dall'inizio, evitando interruzioni e ripensamenti", afferma Feldman. Il risultato è stato un miglioramento drammatico della "capacità di accelerare il consenso", una delle metriche di prestazione principali dell'azienda.
Garantire il futuro attraverso ecosistemi e innovazione
Guardando al futuro, Nestlé Purina si impegna a garantire la continuità delle proprie attività integrando le tecnologie emergenti in un ecosistema unificato. Blue Yonder rimane al centro di questa strategia, supportata da una rete in espansione di partner e innovazioni integrate.
"Vediamo l'AI, il metaverso e altre tecnologie di Blue Yonder come pezzi di un puzzle molto più grande. Vogliamo essere pronti sin dal primo giorno a rispondere ai nostri clienti man mano che la tecnologia si evolve", afferma Feldman.
L'apertura e l'estensibilità di Blue Yonder permettono a Purina di adattarsi, sperimentare e crescere continuamente con fiducia. Investendo in ecosistemi digitali collaborativi e strumenti che rispondono alle esigenze dei propri clienti, Nestlé Purina non si limita a tenere il passo, ma sta plasmando il futuro del commercio al dettaglio. "Blue Yonder è stato un partner straordinario per noi. Ecco perché è difficile rispondere alla domanda su com'era il mondo prima di Blue Yonder. È sempre stato lì con noi", afferma Feldman.