charoen-pokphand-foods

Storia di successo

Charoen Pokphand Foods

Pianificazione della domanda, pianificazione dell'offerta

CPF riduce le emissioni di anidride carbonica e lo spreco di cibo deperibile con Blue Yonder

L'azienda

Charoen Pokphand Foods (CPF) è un'azienda globale di produzione alimentare da 30 miliardi di dollari con sede a Bangkok, Thailandia. Il 50% delle entrate di CPF proviene dall'esportazione verso 40 paesi, tra cui spiccano i mercati di Scandinavia e Germania. CPF offre una gamma diversificata di carni fresche che include pollo, anatra, manzo, maiale e gamberetti.

La sfida aziendale

CPF ha una catena di fornitura complessa, integrata verticalmente dall'incubatoio, ai mangimi, all'allevamento, alla lavorazione e alla distribuzione di una vasta gamma di prodotti. Distribuisce in 40 paesi in cui i consumatori hanno esigenze diverse in termini di dimensioni e qualità delle carni. Ogni animale (e talvolta specie) deve essere allevato, lavorato e distribuito in modi diversi. Questo livello di diversità e complessità era mal gestito mediante fogli di calcolo manuali, il che ha portato CPF a non poter rispondere ai clienti sulle date di spedizione previste. CPF necessitava di un sistema avanzato di pianificazione della catena di fornitura per gestire i complessi vincoli di domanda e offerta, sincronizzando al contempo più siti di produzione nella regione Asia-Pacifico.

La soluzione

Distribuita sul cloud pubblico Microsoft Azure, la soluzione di pianificazione della domanda e dell'offerta di Blue Yonder è stata scelta per le sue funzionalità end-to-end, che consentono di gestire le operazioni della catena di fornitura dall'incubatoio alla produzione fino alla distribuzione. La soluzione offre anche una gestione superiore della distinta base inversa (BOM), in cui una singola materia prima può essere scomposta in più codici articolo (SKU).

"Il software di pianificazione della domanda e dell'offerta di Blue Yonder offre una visibilità end-to-end quasi in tempo reale della nostra catena di fornitura incredibilmente complessa. Ha migliorato i nostri indicatori di sostenibilità, poiché abbiamo ridotto gli sprechi alimentari residui del 15% grazie a una migliore ottimizzazione del taglio della carne."

– Birasit Boonnam - Responsabile delle operazioni acquatiche, CPF

Il data lake offre visibilità end-to-end e quasi in tempo reale

Fondamentale per il successo della soluzione di pianificazione della domanda e dell'offerta di Blue Yonder è l'accesso al data lake di CPF, che fornisce visibilità end-to-end lungo l'intera catena di fornitura. Questo sistema acquisisce tutte le informazioni in tempo reale provenienti dall'incubatoio, dall'allevamento, dalla produzione e dalla distribuzione fino alle operazioni di vendita al dettaglio, fornendo informazioni gestionali essenziali, riducendo i tempi e migliorando la qualità delle informazioni. Il sistema fornisce un'unica fonte di informazioni quasi in tempo reale a cui i team di CPF possono accedere.

Questo data lake riceve automaticamente i dati provenienti da Blue Yonder, dai dispositivi IoT (Internet of Things) e dalle telecamere utilizzate negli incubatoi e negli allevamenti per monitorare la crescita e il benessere degli animali. All'altro capo della catena di fornitura, vengono registrati anche i dati POS (Point of Sale) dei rivenditori, che in ultima analisi forniscono una visibilità completa dalla produzione alle vendite. 

Miglioramenti negli indicatori di sostenibilità
Un vantaggio fondamentale della soluzione Blue Yonder è la sua capacità di ridurre gli sprechi alimentari operativi e le emissioni di anidride carbonica attraverso una produzione intelligente e basata sulla domanda. Sostituendo i flussi di lavoro manuali basati su Excel con gli strumenti di pianificazione della domanda e dell'offerta di Blue Yonder, CPF ha ottenuto una riduzione del 15% degli sprechi residui derivanti dalle sue operazioni di taglio della carne, continuando a soddisfare le precise esigenze dei clienti in termini di dimensioni e qualità.

Utilizzando Excel, il tempo necessario per calcolare il processo di ottimizzazione del taglio richiedeva una settimana, il che non era efficace quando si trattava di prodotti di carne altamente deperibili, per i quali il tempo e la freschezza sono fondamentali. Ora questi calcoli possono essere eseguiti in circa un giorno, con una riduzione dei tempi dell'86%.

Il data lake viene utilizzato per acquisire dati relativi alla sostenibilità sulla base dei rapporti sugli indicatori chiave di prestazione (KPI) effettivi rispetto a quelli pianificati, per misurare lo spreco alimentare e il consumo energetico. Si tratta di un'informazione essenziale per le esportazioni di CPF verso i propri clienti europei. L'azienda può accedere ai dati del sistema Blue Yonder per calcolare le emissioni di anidride carbonica derivanti dai propri processi produttivi. Questo sistema aiuta a sequenziare il processo di taglio della carne per ridurre i tempi di produzione. Inoltre, calcola eventuali tempi di inattività e deviazioni per calcolare la quantità di energia totale utilizzata durante il processo.

La soluzione Blue Yonder monitora anche il tempo impiegato per l'alimentazione degli animali negli allevamenti per calcolare le emissioni di anidride carbonica. La sovralimentazione non è solo costosa, ma ha anche un impatto significativo in termini di carbonio. Grazie alle informazioni di Blue Yonder, il processo può essere ottimizzato per bilanciare esattamente i requisiti della domanda con i tempi e le dimensioni degli animali. Ciò implica un processo di alimentazione più accurato per garantire che gli animali raggiungano le dimensioni corrette prima della macellazione.

Intelligenza artificiale per prevedere la domanda
CPF integra i dati sulla domanda a valle dai sistemi POS dei rivenditori nel processo di pianificazione e sfrutta l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le previsioni della domanda.

"Sono molto soddisfatto del modo in cui il team di Blue Yonder collabora con il team CPF per aiutarci a utilizzare l'AI, soprattutto per prevedere le dimensioni della domanda, ridurre le scorte e produrre il prodotto giusto al momento giusto. L'AI ci aiuta a prendere decisioni fornendoci più informazioni e più rapidamente che mai. Nel settore dei prodotti alimentari freschi, le cose cambiano rapidamente e l'AI può essere di grande aiuto per prevedere la domanda. Più dimensioni abbiamo nella nostra domanda, più possiamo ridurre le scorte e le complessità nei nostri stabilimenti."

– Birasit Boonnam - Responsabile delle operazioni acquatiche, CPF