BevChain

BevChain risparmia oltre 1.000 ore di lavoro in un anno utilizzando Blue Yonder
L'azienda
La sfida aziendale

La soluzione
"BevChain si è impegnata attivamente per ottimizzare i percorsi di consegna e fornire funzionalità di tracciabilità, al fine di semplificare il processo di trasporto e ridurre i costi. Grazie al sistema di gestione dei trasporti di Blue Yonder, BevChain è ora in una posizione migliore per crescere in modo efficiente nel sud-est asiatico ed è pronta a gestire l'aumento della domanda attraverso una maggiore efficienza operativa."
Ottimizzazione delle operazioni di trasporto per aumentare la produttività
BevChain ha immaginato un sistema capace di eseguire dinamicamente carichi di lavoro su larga scala, servendo al contempo una base clienti diversificata. Per raggiungere questo obiettivo, l'azienda ha implementato il sistema di gestione dei trasporti di Blue Yonder, che sfrutta l'analisi predittiva tramite modellazione e ottimizzazione per simulare scenari, prevedere i risultati, perfezionare le strategie e supportare la pianificazione delle risorse e le proiezioni dei costi. Fornendo analisi in tempo reale, la soluzione ha migliorato il processo decisionale operativo, promuovendo strategie più intelligenti.
Il sistema di gestione dei trasporti di Blue Yonder ha fornito funzionalità di automazione chiave che hanno migliorato significativamente l'efficienza operativa presso BevChain. Un aggiornamento degno di nota è stato il calcolo automatico delle tariffe a scaglioni, che consente all'azienda di gestire grandi volumi di dati in modo più efficace. Questa automazione semplifica la conformità alle normative commerciali ed elimina i processi precedentemente manuali, consentendo un risparmio di circa 12 ore al mese per dipendente e lasciando più tempo da dedicare alle iniziative strategiche.
Risparmiare tempo automatizzando le operazioni e la fatturazione
La funzione di sostituzione della soluzione TMS semplifica le operazioni di trasporto eliminando i codici di addebito duplicati e la necessità di adeguamenti manuali relativi alla doppia tariffazione. Questo miglioramento da solo ha consentito di risparmiare oltre 1.000 ore di lavoro dei dipendenti. Franklin spiega: "Automatizzando la fatturazione, abbiamo accelerato i tempi dall'ordine all'incasso e ottenuto precisione nella fatturazione". Sulla base di ciò, BevChain ha rafforzato l'elaborazione del periodo di chiusura, migliorando l'efficienza nella rendicontazione ai clienti e ai vettori. Inoltre, i flussi di lavoro standardizzati e le restrizioni di accesso ai dati hanno ridotto il tempo di generazione dei report del 50%, portandolo da un'ora a 30 minuti. Questo consente al team finanziario di produrre rendiconti finanziari privi di errori e garantire una fatturazione più tempestiva.
Un vantaggio previsto dell'impegno continuo di BevChain con Blue Yonder è il lancio pianificato della fatturazione inversa nella sua rete di subappaltatori. Si prevede che questa iniziativa ridurrà i costi amministrativi della sede centrale, semplificando l'elaborazione delle fatture e la riconciliazione per i clienti. Parallelamente, BevChain prevede di sfruttare le funzionalità di pianificazione predittiva all'interno del sistema di gestione dei trasporti di Blue Yonder per ridurre al minimo i tempi di inattività e migliorare l'utilizzo delle risorse.
Innovare per un futuro sostenibile
Al di là delle considerazioni operative, BevChain continua a impegnarsi nella promozione di pratiche innovative ed ecologiche che supportano la sicurezza della logistica e riducono al minimo l'impatto ambientale. Gli sforzi congiunti dell'operatore logistico di terze parti con Blue Yonder nelle soluzioni basate sull'AI stanno contribuendo ad accelerare i progressi verso questo obiettivo. Insieme, BevChain e Blue Yonder stanno avanzando nello sviluppo dell'AI, sfruttando l'instradamento predittivo, l'ottimizzazione dinamica del carico e la riduzione delle miglia a vuoto per migliorare l'efficienza del carico e rafforzare il piano per una flotta a basse emissioni.