Sblocca l'innovazione della tua supply chain manifatturiera con Blue Yonder e Snowflake

Blog

Sblocca l'innovazione della tua supply chain manifatturiera con Blue Yonder e Snowflake

Nel mondo interconnesso di oggi, le supply chain sono la spina dorsale del commercio globale, in grado di promuovere l'efficienza e l'innovazione in tutti i settori. Guardando al futuro, la resilienza e l'adattabilità della supply chain sono fondamentali. Questo post sul blog, insieme al nostro webinar congiunto di supporto con Snowflake e il cliente GXO Logistics, esplora le tendenze trasformative che plasmano le catene di approvvigionamento e mette in evidenza le strategie chiave per preparare le operazioni al futuro. Puoi anche scoprire come i clienti Blue Yonder possono facilitare l'integrazione dei dati senza soluzione di continuità, utilizzando Snowflake, con l'app Blue Yonder Data Share

Abbracciare l'agilità geopolitica

Il panorama globale è caratterizzato da cambiamenti geopolitici che richiedono strategie di supply chain agili. Le aziende devono navigare con precisione tra tariffe, politiche commerciali e dinamiche regionali. L'adozione di diverse strategie di approvvigionamento, come China Plus One e nearshoring, può mitigare i rischi e ottimizzare i costi. Diversificando le fonti di approvvigionamento, le aziende possono migliorare la loro resilienza e mantenere un vantaggio competitivo in un mercato volatile.

L'agilità geopolitica non consiste solo nel reagire ai cambiamenti, ma anche nell'anticiparli in modo proattivo. Le aziende che hanno successo in quest'area sono quelle che sfruttano i dati esterni, incorporando set di informazioni avanzati che forniscono visibilità all'esterno dell'azienda e consentono una pianificazione di scenari più ampia. Comprendendo i potenziali cambiamenti geopolitici, le aziende possono sviluppare piani di emergenza che consentano loro di cambiare rotta in modo rapido ed efficiente. Questo approccio proattivo garantisce che le supply chain rimangano solide anche di fronte a sfide impreviste. Tuttavia, questa resilienza può avere un costo, quindi l'abilitazione di analisi dettagliate della redditività lungo la supply chain per bilanciare rischi e costi è fondamentale per la pianificazione degli scenari. 

Inoltre, l'agilità geopolitica implica la promozione di solide relazioni con fornitori e partner in diverse regioni. Costruendo una rete di partner affidabili, le aziende possono garantire la continuità delle loro catene di approvvigionamento, anche quando sorgono tensioni geopolitiche. Questa rete funge da cuscinetto, fornendo percorsi e fonti alternative per mantenere le operazioni senza intoppi.

Sfruttare la potenza dell'automazione e dell'intelligenza artificiale

L'automazione e l'intelligenza artificiale (AI) stanno rivoluzionando le operazioni della supply chain, offrendo opportunità senza precedenti per l'efficienza e l'innovazione. Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale consentono l'analisi predittiva, ottimizzando i livelli di inventario e semplificando i processi logistici. Automatizzando le attività di routine, le aziende possono liberare risorse umane per ruoli strategici, promuovendo una cultura dell'innovazione e della crescita.

L'integrazione dell'intelligenza artificiale nella gestione della supply chain sta trasformando il modo in cui le aziende operano. Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono analizzare grandi quantità di dati per identificare modelli e tendenze, fornendo approfondimenti e previsioni sul futuro che in precedenza erano irraggiungibili o rappresentavano congetture umane.

Queste informazioni consentono alle aziende di prendere decisioni informate, ottimizzare i processi e ridurre i costi, mantenendo o migliorando il servizio clienti. Inoltre, l'automazione basata sull'intelligenza artificiale migliora l'efficienza operativa riducendo al minimo l'errore umano e accelerando i processi. Ad esempio, i sistemi automatizzati possono gestire i livelli di inventario in tempo reale, garantendo che le scorte vengano rifornite in modo tempestivo e accurato. Ciò riduce il rischio di esaurimento delle scorte e delle scorte, con conseguente miglioramento della soddisfazione dei clienti e riduzione degli sprechi.

Gabriel Werner, Global Field CTO di Blue Yonder, ritiene che: 

"L'intelligenza artificiale e l'automazione non sono solo strumenti; Sono forze trasformative che ci consentono di reinventare le operazioni della supply chain e di promuovere un'efficienza senza precedenti".
 

Cosa pensano davvero gli esperti della tecnologia e dell'intelligenza artificiale?

Scopri cosa entusiasma i leader della supply chain, cosa li preoccupa e quali sono i loro piani per l'implementazione di potenti soluzioni basate sull'intelligenza artificiale nel report Supply Chain Compass 2025. 

 

Affrontare le sfide del lavoro con la tecnologia

La carenza di manodopera è una sfida persistente nella catena di approvvigionamento e nei settori manifatturieri. Per superare questi ostacoli, le aziende devono investire nello sviluppo della forza lavoro e abbracciare l'automazione. I gemelli digitali, i sensori intelligenti e i robot collaborativi stanno trasformando le operazioni, aumentando l'efficienza e riducendo la dipendenza dal lavoro manuale. Aggiornando le competenze dei dipendenti e integrando tecnologie avanzate, le aziende possono assicurarsi di essere attrezzate per soddisfare le esigenze future.

L'uso della tecnologia per affrontare le sfide del lavoro è sfaccettato. Da un lato, l'automazione può assumere compiti ripetitivi e ad alta intensità di lavoro, liberando i lavoratori umani per ruoli più complessi e strategici. D'altra parte, la tecnologia può migliorare le capacità dei lavoratori umani, rendendoli più efficienti e produttivi.

L'aggiornamento è una componente fondamentale di questa strategia. Fornendo ai dipendenti una formazione sulle tecnologie avanzate, le aziende possono garantire che la loro forza lavoro sia preparata a utilizzare e gestire sistemi automatizzati. Ciò non solo migliora la produttività, ma aumenta anche la soddisfazione sul lavoro, poiché i dipendenti hanno la possibilità di assumere ruoli più significativi e gratificanti.

Inoltre, l'apprendimento automatico (IA predittiva) offre la capacità di prevedere con maggiore precisione le esigenze di manodopera. Utilizzando i dati storici e contestuali su condizioni meteorologiche, eventi e altro ancora, le aziende possono anticipare meglio le loro reali esigenze di manodopera e pianificare di conseguenza.

Promuovere la collaborazione nell'ecosistema

La collaborazione è la pietra angolare di catene di approvvigionamento resilienti. Promuovendo la condivisione dei dati tra fornitori, clienti e partner logistici, le aziende possono ottimizzare l'inventario e bilanciare domanda e offerta. Le piattaforme collaborative facilitano la comunicazione e il coordinamento, fornendo un hub centralizzato per la gestione delle operazioni. Questo approccio olistico consente alle aziende di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e di migliorare l'efficienza complessiva.

Una collaborazione efficace richiede un cambiamento di mentalità dalla competizione alla cooperazione. Le aziende devono riconoscere che, lavorando insieme, possono ottenere una maggiore efficienza e resilienza. Ciò comporta la condivisione di dati e approfondimenti, il coordinamento degli sforzi e l'allineamento degli obiettivi in tutto l'ecosistema della supply chain.

Le piattaforme collaborative svolgono un ruolo cruciale nel facilitare questa cooperazione. Queste piattaforme forniscono un hub centralizzato per la condivisione di informazioni, il monitoraggio delle spedizioni e la gestione dell'inventario. Fornendo visibilità in tempo reale sulle operazioni della supply chain, consentono alle aziende di prendere decisioni informate e rispondere rapidamente ai cambiamenti della domanda o dell'offerta.

Inoltre, la rete può fungere da ricca fonte di dati per le attività di formazione relative ai casi d'uso dell'intelligenza artificiale. Ciò estende il valore potenziale dei modelli di intelligenza artificiale grazie a un set di dati più ricco da sfruttare. Naturalmente, ciò si applica solo ai dati per i quali avete stipulato accordi con i vostri partner di rete per l'utilizzo a tali scopi. 

Sfruttare i dati per il processo decisionale strategico

I dati e l'analisi sono fondamentali per l'ottimizzazione della supply chain. Sfruttando la potenza dei dati, le aziende possono ottenere informazioni dettagliate sulle metriche delle prestazioni e identificare le aree di miglioramento. L'analisi predittiva consente un processo decisionale proattivo, consentendo alle aziende di anticipare le tendenze e le sfide future. Adottando strategie basate sui dati, le aziende possono stare al passo con la concorrenza e promuovere l'innovazione.

L'uso dei dati nella gestione della supply chain si sta evolvendo da descrittivo ad analisi predittiva e prescrittiva. L'analisi descrittiva fornisce informazioni dettagliate sulle prestazioni passate, mentre l'analisi predittiva prevede gli eventi futuri. L'analisi prescrittiva fa un ulteriore passo avanti, raccomandando azioni per ottimizzare le operazioni e raggiungere gli obiettivi strategici.

L'intelligenza artificiale può fare un ulteriore passo avanti, applicando le sue capacità di ricerca e ragionamento per aiutare gli esseri umani a determinare le cause alla radice dei problemi potenziali/previsti della catena di approvvigionamento utilizzando le funzionalità software esistenti nel sistema. In questo modo, i problemi possono essere risolti prima che si verifichino. Questo uso dell'IA generativa può essere utilizzato come forma di aggiornamento o partnership con l'IA per i membri del team della supply chain meno esperti che trarrebbero vantaggio da queste informazioni e supporto.

Sfruttando queste analisi avanzate, le aziende possono ottenere un vantaggio competitivo. Possono identificare le inefficienze, ottimizzare i processi e ridurre i costi. Inoltre, il processo decisionale basato sui dati migliora l'agilità, consentendo alle aziende di rispondere rapidamente ai cambiamenti delle condizioni di mercato.

"Il ritmo esponenziale con cui vengono sviluppati i progressi nell'intelligenza artificiale e i modi innovativi in cui vengono applicati per risolvere le decisioni della supply chain è sorprendente. Sfruttare queste funzionalità richiede una strategia dei dati solida, sicura e governata e un'organizzazione pronta a sfruttare l'intelligenza artificiale". 

Greg Sloyer, Ph.D., Direttore dell'industria manifatturiera di Snowflake
 

 

Costruire catene di approvvigionamento pronte per il futuro

Il futuro delle catene di approvvigionamento è segnato dall'innovazione, dalla resilienza e dall'equilibrio economico. Man mano che le aziende abbracciano i progressi della tecnologia e dell'analisi dei dati, possono anticipare e adattarsi alle sfide future. Promuovendo una cultura dell'agilità e della collaborazione, le aziende possono creare operazioni solide e pronte per il futuro che favoriscono l'efficienza e la crescita.

La costruzione di una supply chain pronta per il futuro implica un approccio olistico che integri tecnologia, persone e processi. Le aziende devono investire nelle tecnologie più recenti, come l'intelligenza artificiale, l'IoT e la blockchain, per migliorare la visibilità e il controllo sulle loro catene di approvvigionamento. Allo stesso tempo, devono concentrarsi sullo sviluppo di una forza lavoro qualificata in grado di sfruttare efficacemente queste tecnologie.

Inoltre, le catene di approvvigionamento pronte per il futuro si caratterizzano per la loro capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato. Ciò richiede un approccio flessibile e agile alla gestione della supply chain, in cui le aziende possono orientare rapidamente le proprie strategie in risposta a nuove opportunità o sfide.
 

Rendi la tua supply chain a prova di futuro oggi stesso

Guarda il nostro webinar on-demand con i leader del settore Greg Sloyer, Ph.D. (Snowflake), Ramin Rastin (GXO Logistics) e Gabriel Werner (Blue Yonder), oppure accedi alla nuova app Blue Yonder Data Share nel Marketplace di Snowflake.