Il vantaggio della rete: costruire un trasporto resiliente

Blog

Il vantaggio della rete: costruire un trasporto resiliente

La gestione dei trasporti si è evoluta ben oltre lo spostamento dei prodotti dal punto A al punto B. I leader della supply chain si trovano di fronte a una rete interconnessa di fornitori, vettori e fornitori di servizi che devono lavorare in perfetta armonia per soddisfare le aspettative dei clienti. Tuttavia, la maggior parte delle organizzazioni opera con visibilità frammentata, risposte reattive e sistemi in silos che creano rischi e costi inutili.

La soluzione non sta nella gestione dei trasporti come una funzione isolata, ma nell'unificare l'intero ecosistema attraverso la collaborazione basata sulla rete. Collegando fornitori, vettori e team interni attraverso un'unica piattaforma intelligente, le organizzazioni possono trasformare la complessità della supply chain in un vantaggio competitivo.

Perché la gestione tradizionale dei trasporti non è all'altezza

La maggior parte dei sistemi di gestione dei trasporti (TMS) opera all'interno dei confini aziendali, creando punti ciechi che diventano vulnerabilità critiche. Quando si verificano interruzioni, che si tratti di eventi meteorologici, vincoli di capacità o ritardi dei fornitori, questi sistemi non dispongono della visibilità in tempo reale e del coordinamento multilaterale necessari per una rapida risoluzione.

Le conseguenze sono misurabili: il 31% delle aziende impiega più di 120 giorni per riprendersi dalle interruzioni della catena di approvvigionamento, mentre l'84% dichiara di essere impreparato alle attuali incertezze del mercato. Questo approccio reattivo genera costi inutili a causa di spedizioni rapide, finestre di consegna mancate e insoddisfazione dei clienti.

La potenza della gestione dei trasporti basata sulla rete

Il TMS basato sulla rete rappresenta un passaggio fondamentale da operazioni incentrate sull'azienda a operazioni incentrate sull'ecosistema. Piuttosto che gestire corrieri e fornitori attraverso integrazioni separate, questo approccio crea una piattaforma unificata in cui tutte le parti collaborano senza problemi.

Visibilità in tempo reale su tutte le spedizioni

I sistemi tradizionali offrono capacità di tracciamento limitate, spesso mancando gli aggiornamenti critici fino a quando non è troppo tardi per intraprendere azioni correttive. Le soluzioni basate sulla rete offrono una visibilità continua dal ritiro alla consegna, integrandosi con i sistemi ELD, il tracciamento GPS e il monitoraggio dei container marittimi per fornire informazioni complete sulle spedizioni.

Questa maggiore visibilità consente una gestione proattiva delle eccezioni. Invece di venire a conoscenza delle mancate consegne a posteriori, i responsabili dei trasporti possono identificare tempestivamente le spedizioni a rischio e implementare misure correttive prima che le interruzioni abbiano un impatto sui clienti.

Collaborazione semplificata con i vettori

La gestione di centinaia o migliaia di vettori attraverso integrazioni individuali crea complessità operativa e qualità dei dati incoerente. Le piattaforme basate sulla rete semplificano questo processo consentendo agli operatori di connettersi tramite il metodo preferito, che si tratti di EDI, API, portale o applicazione mobile, mantenendo standard di informazione coerenti.

Questo approccio centralizzato riduce i tempi di onboarding, migliora l'accuratezza dei dati e crea flussi di lavoro standardizzati che si adattano in modo efficiente all'intera rete di operatori.

Ottimizzazione in entrata migliorata

Molte organizzazioni faticano a ottimizzare il trasporto in entrata a causa della visibilità limitata degli ordini dei fornitori e dei piani di spedizione. Le soluzioni basate sulla rete forniscono visibilità pre-ASN, consentendo ai team di trasporto di vedere gli ordini non appena vengono creati nei sistemi ERP dei fornitori.

Questo lead time prolungato consente opportunità di consolidamento, ottimizzazione dei percorsi e coordinamento degli appuntamenti che possono ridurre significativamente i costi di trasporto in entrata, migliorando al contempo le prestazioni di consegna.
 

Blue Yonder è stata nominata leader per i sistemi di gestione dei trasporti per il 14° anno consecutivo

Scopri perché siamo stati nominati leader nel Magic Quadrant™ 2025 di Gartner® per 14 anni consecutivi. 

Impatto misurabile sulle prestazioni della supply chain

Le organizzazioni che implementano la gestione dei trasporti basata sulla rete segnalano miglioramenti sostanziali in tutti gli indicatori chiave di prestazione:

  • Efficienza operativa: L'onboarding semplificato dei vettori e i flussi di lavoro standardizzati riducono il sovraccarico amministrativo, migliorando al contempo l'accuratezza dei dati e i tempi di risposta.
  • Falcidia: La visibilità avanzata e le funzionalità di ottimizzazione riducono i costi di trasporto grazie a un migliore consolidamento, alla riduzione delle spedizioni rapide e alla riduzione dei costi accessori.
  • Miglioramenti del livello di servizio: La gestione proattiva delle eccezioni e il coordinamento in tempo reale aiutano le organizzazioni a rispettare gli impegni OTIF (On-Time, In-Full) in modo più coerente.
  • Mitigazione del rischio: I sistemi di allerta precoce e la visibilità multilaterale consentono una risposta più rapida alle interruzioni, riducendo i tempi di ripristino e minimizzando l'impatto sull'azienda.

 

Costruire il vantaggio della tua rete

La transizione verso una gestione dei trasporti basata sulla rete richiede una pianificazione strategica e le giuste basi tecnologiche. Cerca soluzioni che offrano:

  • Connettività multilaterale che si adatta a diverse preferenze di integrazione
  • Visibilità in tempo reale sulle spedizioni in entrata e in uscita  
  • Pianificazione e coordinamento centralizzato degli appuntamenti
  • Funzionalità complete di onboarding e gestione dei vettori
  • Integrazione con i sistemi ERP e di gestione dei trasporti esistenti

 

Il successo dipende dalla selezione di partner che comprendano la complessità delle operazioni multi-impresa e siano in grado di fornire l'infrastruttura di rete necessaria per connettere efficacemente l'intero ecosistema.

Trasforma il trasporto in un vantaggio competitivo

L'eccellenza del trasporto nella moderna supply chain richiede molto di più di un'efficiente gestione dell'instradamento e dei vettori. Richiede la capacità di orchestrare operazioni complesse e multi-party con precisione, velocità e agilità.

La gestione dei trasporti basata sulla rete fornisce le basi per questa trasformazione, unificando vettori, fornitori e team interni in un ecosistema collaborativo. Le organizzazioni che adottano questo approccio ottengono la visibilità, il controllo e la reattività necessari per trasformare la complessità della supply chain in un vantaggio competitivo sostenibile.

La domanda non è se evolvere le capacità di gestione dei trasporti, ma quanto velocemente è possibile creare le connessioni di rete che definiranno il successo in un mondo sempre più interconnesso.