La gestione dei trasporti si è evoluta ben oltre lo spostamento dei prodotti dal punto A al punto B. I leader della supply chain si trovano di fronte a una rete interconnessa di fornitori, vettori e fornitori di servizi che devono lavorare in perfetta armonia per soddisfare le aspettative dei clienti. Tuttavia, la maggior parte delle organizzazioni opera con visibilità frammentata, risposte reattive e sistemi in silos che creano rischi e costi inutili.
La soluzione non sta nella gestione dei trasporti come una funzione isolata, ma nell'unificare l'intero ecosistema attraverso la collaborazione basata sulla rete. Collegando fornitori, vettori e team interni attraverso un'unica piattaforma intelligente, le organizzazioni possono trasformare la complessità della supply chain in un vantaggio competitivo.
Perché la gestione tradizionale dei trasporti non è all'altezza
La maggior parte dei sistemi di gestione dei trasporti (TMS) opera all'interno dei confini aziendali, creando punti ciechi che diventano vulnerabilità critiche. Quando si verificano interruzioni, che si tratti di eventi meteorologici, vincoli di capacità o ritardi dei fornitori, questi sistemi non dispongono della visibilità in tempo reale e del coordinamento multilaterale necessari per una rapida risoluzione.
Le conseguenze sono misurabili: il 31% delle aziende impiega più di 120 giorni per riprendersi dalle interruzioni della catena di approvvigionamento, mentre l'84% dichiara di essere impreparato alle attuali incertezze del mercato. Questo approccio reattivo genera costi inutili a causa di spedizioni rapide, finestre di consegna mancate e insoddisfazione dei clienti.
La potenza della gestione dei trasporti basata sulla rete
Il TMS basato sulla rete rappresenta un passaggio fondamentale da operazioni incentrate sull'azienda a operazioni incentrate sull'ecosistema. Piuttosto che gestire corrieri e fornitori attraverso integrazioni separate, questo approccio crea una piattaforma unificata in cui tutte le parti collaborano senza problemi.
Visibilità in tempo reale su tutte le spedizioni
I sistemi tradizionali offrono capacità di tracciamento limitate, spesso mancando gli aggiornamenti critici fino a quando non è troppo tardi per intraprendere azioni correttive. Le soluzioni basate sulla rete offrono una visibilità continua dal ritiro alla consegna, integrandosi con i sistemi ELD, il tracciamento GPS e il monitoraggio dei container marittimi per fornire informazioni complete sulle spedizioni.
Questa maggiore visibilità consente una gestione proattiva delle eccezioni. Invece di venire a conoscenza delle mancate consegne a posteriori, i responsabili dei trasporti possono identificare tempestivamente le spedizioni a rischio e implementare misure correttive prima che le interruzioni abbiano un impatto sui clienti.
Collaborazione semplificata con i vettori
La gestione di centinaia o migliaia di vettori attraverso integrazioni individuali crea complessità operativa e qualità dei dati incoerente. Le piattaforme basate sulla rete semplificano questo processo consentendo agli operatori di connettersi tramite il metodo preferito, che si tratti di EDI, API, portale o applicazione mobile, mantenendo standard di informazione coerenti.
Questo approccio centralizzato riduce i tempi di onboarding, migliora l'accuratezza dei dati e crea flussi di lavoro standardizzati che si adattano in modo efficiente all'intera rete di operatori.
Ottimizzazione in entrata migliorata
Molte organizzazioni faticano a ottimizzare il trasporto in entrata a causa della visibilità limitata degli ordini dei fornitori e dei piani di spedizione. Le soluzioni basate sulla rete forniscono visibilità pre-ASN, consentendo ai team di trasporto di vedere gli ordini non appena vengono creati nei sistemi ERP dei fornitori.
Questo lead time prolungato consente opportunità di consolidamento, ottimizzazione dei percorsi e coordinamento degli appuntamenti che possono ridurre significativamente i costi di trasporto in entrata, migliorando al contempo le prestazioni di consegna.