Implicazioni tariffarie per i produttori industriali

Blog

Implicazioni tariffarie per i produttori industriali

Nel panorama in continua evoluzione delle sfide della supply chain, i dazi rappresentano costantemente una preoccupazione significativa per la leadership. Nel corso dell'anno, gli effetti delle nuove tariffe stanno già diventando evidenti. Sul lato positivo, aziende come un piccolo produttore di componenti in plastica avanzati utilizzati in vari settori, come quello medico, industriale, automobilistico e dei prodotti di consumo, hanno riscontrato un crescente interesse da parte dei clienti desiderosi di acquistare prodotti di fabbricazione americana. Al contrario, anche le interruzioni sono evidenti; Ad esempio, un'altra azienda, che produce grandi macchine per la costruzione di cordoli in calcestruzzo, barriere autostradali e marciapiedi, deve affrontare sfide logistiche. Stanno cercando urgentemente soluzioni per accelerare la spedizione di due di queste macchine in Canada nelle prossime settimane.

Qui discutiamo di come i produttori industriali possono prepararsi ai dazi e delle interruzioni che possono causare.

Creare una supply chain agile nonostante le nuove tariffe

Costruire una supply chain più agile è necessario per le aziende di tutti i settori. E con tutte le tariffe che cambiano il modo in cui le catene di approvvigionamento producono e spediscono i loro prodotti, ora è il momento migliore per iniziare.

Dove si concentrano le aziende industriali per prepararsi ai dazi?

I dazi sono progettati per proteggere le industrie nazionali, ma pongono anche sfide ai produttori industriali, tra cui costi più elevati, interruzioni della catena di approvvigionamento e volatilità del mercato.

La gestione di tali modifiche richiede tre passaggi chiave:

  1. 1. Comprendere i cambiamenti
  2. 2. Definizione di nuove strategie aziendali per mitigare qualsiasi impatto
  3. 3. Adottare le tecnologie di base per consentire a tali strategie di funzionare

 

Adattamento all'aumento dei costi: Molti produttori dipendono da materie prime importate, come acciaio, alluminio e componenti speciali. I dazi su queste importazioni aumentano i costi dei materiali, comprimendo i margini di profitto a meno che le imprese non trasferiscano questi costi ai consumatori. Per mitigare questo impatto, i produttori potrebbero dover reperire materiali a livello nazionale e sviluppare nuovi fornitori, spesso con conseguenti costi più elevati con ulteriori complessità logistiche.

Gestione delle interruzioni della catena di approvvigionamento: I dazi possono creare colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento, ritardando l'arrivo di componenti critici. Per contrastare questo fenomeno, le aziende potrebbero dover ripensare le loro strategie di supply chain, prendendo in considerazione il reshoring della produzione o la diversificazione dei fornitori per ridurre la dipendenza da un'unica fonte.

Navigare nella competitività del mercato: Mentre i dazi possono fornire vantaggi temporanei ai produttori con sede negli Stati Uniti rendendo più costose le alternative estere, possono anche ridurre la competitività dei beni americani nei mercati globali. Le tariffe di ritorsione da parte di altre nazioni potrebbero aumentare i costi di esportazione, limitando la domanda internazionale di prodotti statunitensi.

Ricostruire il mercato interno: Per contrastare gli effetti delle tariffe di ritorsione, i mercati interni dovranno evolversi. Per adattarsi alle mutevoli condizioni economiche, saranno necessari cambiamenti nella domanda, nelle strategie di approvvigionamento e nelle reti di distribuzione, nonché possibili cambiamenti nella produzione interna.

Gestione della volatilità del mercato: Gli annunci tariffari spesso portano a fluttuazioni dei valori delle valute e dei prezzi delle azioni, in particolare nei settori che dipendono dall'acciaio e dall'alluminio. Queste oscillazioni del mercato creano incertezza, richiedendo ai produttori di rimanere agili e reattivi alle mutevoli condizioni economiche.

In che modo le aziende industriali si preparano alle interruzioni della catena di approvvigionamento indotte dai dazi

Ripensare la pianificazione: analisi degli scenari what-if

Per navigare nelle mutevoli condizioni di mercato, le aziende devono sfruttare l'analisi degli scenari per valutare i costi, l'impatto sui margini e i fornitori alternativi. Le principali aree di interesse includono:

  • Scenari di ottimizzazione della rete : utilizzo di Blue Yonder Supply Chain Strategist per la pianificazione degli scenari e il miglioramento del processo decisionale
  • Gestione della variabilità nella nuova rete, implementando la pianificazione integrata della domanda e dell'offerta di Blue Yonder per l'adattabilità e la pianificazione interfunzionale
  • Gestione multilivello : sfruttare la visibilità e la collaborazione tramite la rete Blue Yonder per abilitare la resilienza della supply chain
  • Evoluzione della pianificazione della distribuzione : miglioramento dell'efficienza della distribuzione attraverso Blue Yonder TMS, WMS e Blue Yonder Network

Promuovi un'efficienza senza pari in tutta la supply chain

Sfrutta la potenza dell'intelligenza artificiale generativa per alimentare un processo decisionale più intelligente e un'orchestrazione più rapida della supply chain con Blue Yonder Orchestrator. 

Sviluppo del mercato interno  

Sarà fondamentale costruire un solido ecosistema di fornitori, con una forte enfasi sul rapido onboarding di fornitori e vettori. Le azioni chiave includono:

  • Gestione della base fornitori : garantisce operazioni fluide con visibilità multilivello e collaborazione su tutta la rete con la rete Blue Yonder
  • Ottimizzazione dei costi di spedizione : utilizzo dell'elaborazione del carico, della pianificazione del carico e dell'ottimizzazione del consolidamento degli ordini per l'efficienza dei costi

 

Sostegno del governo e impegno strategico

Per mantenere la competitività, sarà essenziale un impegno proattivo con i responsabili politici per mitigare le sfide. Esempi degni di nota includono:

  • La proposta di acquisizione di U.S. Steel da parte di Nippon Steel, evidenzia l'importanza delle politiche governative nel plasmare le dinamiche del settore
  • L'Associazione Nazionale dei Produttori (NAM) che sostiene crediti d'imposta o sussidi per le industrie colpite dalle tariffe

 

I produttori moderni si trovano ad affrontare un panorama in continua evoluzione in cui l'efficienza e l'agilità sono fondamentali per mantenere un vantaggio competitivo. Rimani al passo con i tempi esplorando come Blue Yonder può ottimizzare la tua supply chain di fronte a tariffe e altre sfide. Contattaci oggi per saperne di più.