Nella Bussola della catena di approvvigionamento 2025: riflettori puntati sulla tecnologia, una migliore pianificazione e prevedibilità e un processo decisionale migliore/più rapido sono stati i vantaggi più frequentemente rilevati dell'IA, rispettivamente del 37% e del 36%. Tuttavia, riteniamo che ciò indichi un deficit di consapevolezza del vasto impatto dell'IA sulle catene di approvvigionamento. La conoscenza tacita e la fiducia che già esistono in tutto il magazzino sono considerate molto più preziose della tecnologia sconosciuta.
Tuttavia, la conoscenza tacita in una manciata di individui non si espande, per non parlare delle foglie con il lavoratore quando se ne vanno. E le strategie basate su report unidimensionali non possono migliorare; possono solo essere ripetuti. Per operare in modo da migliorare costantemente, rimanere resilienti di fronte alle interruzioni e consentire a tutti i responsabili della supply chain di accedere all'esperienza della leadership del magazzino, le aziende hanno bisogno della tecnologia giusta. Hanno bisogno dell'intelligenza artificiale e degli agenti di intelligenza artificiale per prevedere con precisione e convertire masse di dati grezzi in informazioni tempestive e fruibili.
Il futuro dei magazzini richiede decisioni rapide sulla base di tutti i dati rilevanti. L'obiettivo delle soluzioni di intelligenza artificiale non è quello di rendere obsolete le strategie umane e la risoluzione dei problemi. Piuttosto, lo scopo è quello di rendere le persone più efficaci e più strategiche nel loro impatto . Ad esempio, piuttosto che fare affidamento su un tempo medio di prelievo per pianificare le operazioni quotidiane, i leader possono conoscere il tempo previsto per articoli specifici in base al posizionamento del magazzino, all'ora del giorno e ad altre sfumature che sarebbero estremamente difficili da considerare in modo tempestivo per una persona.
Previsioni accurate basate su tutto il contesto importante, non solo sulle medie dei report del passato, forniranno alle aziende una maggiore precisione e informazioni per prendere decisioni più incisive in base alle circostanze attuali. Le aziende non hanno più bisogno di fare affidamento sulle medie grezze come guida. La differenza è sottile, ma in un mercato competitivo, con interruzioni inaspettate che si verificano sempre di più, quella differenza separa vincitori e vinti.