Le nuove tariffe sono in arrivo I fornitori di servizi linguistici devono prepararsi ora

Blog

Sono in arrivo nuove tariffe. I fornitori di servizi linguistici devono prepararsi ora. 

I dazi su cui il mondo ha speculato sono ora qui. Come previsto, questa settimana gli Stati Uniti hanno delineato pesanti tariffe per le merci provenienti da Canada, Messico e Cina. Mentre molti hanno anticipato un cambiamento, gli effetti delle nuove tariffe imposte si faranno sentire ancora a lungo, soprattutto ora che tutti e tre i paesi hanno annunciato piani per imporre tariffe di ritorsione. 

Per le aziende di tutti i settori, la posta in gioco è alta. Nel 2023, le importazioni americane dal Canada sono state pari a 428 miliardi di dollari, mentre le importazioni dal Messico sono state ancora più elevate, pari a 479 miliardi di dollari. Nel 2023 le aziende americane hanno spedito beni per un valore di 676 miliardi di dollari a questi due vicini nordamericani, circa un terzo di tutte le esportazioni statunitensi.  

Man mano che l'impatto di queste nuove tariffe prende forma, le aziende statunitensi condurranno la propria analisi della catena di approvvigionamento per mitigare i loro impatti finanziari. Cercheranno nuovi fornitori, esploreranno nuovi modelli di rete, mapperanno nuove rotte commerciali e identificheranno nuove modalità di trasporto e partner. 

La sfida per gli LSP? Ottenere risultati coerenti in un contesto di incertezza 

Ovviamente, anche i fornitori di servizi logistici (LSP) dovranno apportare cambiamenti radicali nei prossimi mesi, ruotando strategicamente insieme ai loro clienti. Dovranno percepire l'impatto delle modifiche tariffarie, comprendere le preoccupazioni dei clienti e apportare modifiche operative, a volte importanti, in risposta.  

Ad esempio, con il 40% dei produttori che prevede di aumentare l'approvvigionamento nazionale, i fornitori di servizi linguistici assisteranno a cambiamenti nel trasporto e nello stoccaggio che potrebbero creare un eccesso di capacità in alcune regioni, riducendo la capacità in altre. Le tariffe e i costi possono salire alle stelle man mano che le reti di fornitori cambiano. E i fornitori di servizi linguistici dovranno operare nel modo più efficiente possibile, perché il 33% delle aziende prevede di contrastare l'impatto dei dazi tagliando i costi.  

Con l'espansione, i contratti e i cambiamenti del mercato competitivo dei servizi logistici nei prossimi mesi, in che modo continueranno a fornire un valore costante e affidabile ai clienti in un panorama caratterizzato da grande incertezza? Come possono evitare le interruzioni della supply chain che potrebbero derivare dai nuovi ambienti della supply chain? 

Conquista le 10 principali cause di ritardi nelle spedizioni

Con il software di gestione dei trasporti basato sull'intelligenza artificiale, puoi garantire consegne puntuali in mezzo alle complesse sfide della supply chain di oggi.

La soluzione? Digitalizzazione, visibilità e interoperabilità della supply chain

Non si può negare che la sfida che gli LSP dovranno affrontare nel 2025 sia complessa. Ma la tecnologia avanzata fornisce una soluzione collaudata. Più di 175 dei principali fornitori di servizi linguistici del mondo collaborano già con Blue Yonder per la digitalizzazione della supply chain. E questo numero è in costante crescita man mano che i fornitori di servizi linguistici incontrano nuovi problemi, comprese le tariffe, che superano le capacità della loro analisi manuale interna.

Abilitate dall'intelligenza artificiale (AI) e dalla scienza decisionale avanzata, le soluzioni digitali di oggi aiutano i fornitori di servizi linguistici a cambiare in modo rapido, intelligente e redditizio man mano che le condizioni cambiano, sia nella propria supply chain che in quella dei loro clienti. La digitalizzazione offre l'unico modo per rispondere in tempo reale a un panorama che sta cambiando, spesso in modo drammatico, in tempo reale.

Agendo ora per adottare soluzioni digitali, i fornitori di servizi linguistici possono prepararsi alle nuove tariffe, ad altre interruzioni e alle condizioni di mercato dinamiche che sicuramente incontreranno quest'anno. Sebbene la digitalizzazione possa letteralmente avere un impatto e migliorare ogni aspetto delle operazioni logistiche quotidiane, tre funzionalità chiave spiccano se consideriamo l'estrema volatilità che i fornitori di servizi linguistici dovranno affrontare nei prossimi mesi.

1. Comando e controllo: rileva, esplora e ruota

Il centro di comando e controllo di Blue Yonder, alimentato da agenti di intelligenza artificiale, fornisce agli LSP visibilità e orchestrazione multilivello in tempo reale su tutta la rete della supply chain, tra cui stoccaggio, trasporto e altre funzioni.

Quando si verificano nuove tariffe, cambiamenti di capacità e tariffe in aumento, questa solida capacità digitale non solo rileva il cambiamento in tempo reale, ma applica anche una scienza decisionale avanzata per esplorare le possibili risposte. Ad esempio, se un fornitore di servizi linguistici non riesce a trovare capacità nella sua rete attuale, il Blue Yonder Command and Control Center applica agenti di intelligenza artificiale per estendere la rete, in pochi secondi, alla ricerca di una soluzione. Nel 2025, ogni secondo sarà importante. Questa capacità di comando e controllo è fondamentale per i fornitori di servizi linguistici che devono soddisfare le esigenze dei clienti in un contesto di volatilità significativa.

2. Sincronizzazione dell'esecuzione: Rispondi in modo intelligente e orchestrato

È essenziale riconoscere i cambiamenti e ripianificare in pochi secondi. Ma è altrettanto importante ridurre al minimo il tempo di ritardo tra la pianificazione e l'esecuzione. È qui che entra in gioco il concetto di esecuzione sincronizzata. Non appena viene identificata una nuova linea d'azione, la digitalizzazione consente agli LSP di reimpostare automaticamente i parametri operativi end-to-end. Indipendentemente da ciò che accade, la sincronizzazione mantiene i fornitori di servizi linguistici sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di performance OTIF (On-Time In-Full), gli accordi sul livello di servizio (SLA), i controlli dei costi, gli obiettivi di utilizzo delle risorse, le metriche di sostenibilità e altri obiettivi.

Supponiamo che una nuova documentazione tariffaria, o un cambio di percorso per evitare le tariffe, causi un ritardo nel trasporto. Sincronizzando le soluzioni di gestione dei trasportidegli ordini e del magazzino di Blue Yonder, i fornitori di servizi linguistici possono attuare una risposta rapida e strategica lungo la catena di approvvigionamento end-to-end. L'inventario può essere spostato, le promesse degli ordini possono essere aggiornate, le risorse possono essere riallocate e i carichi possono essere ripianificati, in pochi minuti, con un intervento umano minimo o nullo. Questo è il bello della sincronizzazione dell'esecuzione.

La sincronizzazione dell'esecuzione aumenta o sostituisce l'analisi umana, le sensazioni istintive e le scelte al volo con motori decisionali abilitati all'intelligenza artificiale, guidati da dati in tempo reale e che lavorano per ottenere risultati predefiniti. Anche in un ambiente volatile, gli LSP possono essere certi di agire per massimizzare l'efficienza operativa, il servizio clienti, la crescita e la resilienza in ogni momento e in ogni funzione della supply chain. I vantaggi della sincronizzazione dell'esecuzione possono includere la crescita dei ricavi, la riduzione dei costi di manodopera di magazzino, i risparmi sui costi di trasporto complessivi e la diminuzione delle scorte di sicurezza.

La tua architettura tecnica sta frenando la tua intelligenza artificiale?

Scopri i tre modi in cui l'architettura tecnologica della supply chain può aiutarti a implementare e scalare con successo le iniziative di intelligenza artificiale. 

3. Interoperabilità end-to-end: condividi dati e visibilità tramite una piattaforma comune

Nel corso del tempo, i fornitori di servizi linguistici hanno costruito sistemi tecnologici complessi che includono sistemi di gestione dei trasporti (TMS), sistemi di gestione del magazzino (WMS), robotica, automazione e altre soluzioni. La visibilità in tempo reale, la condivisione dei dati e la stretta integrazione di tutti questi sistemi sono fondamentali man mano che le reti logistiche diventano più complesse. Anche le soluzioni digitali più avanzate e intelligenti non possono aggiungere il massimo valore se sono isolate da altri sistemi e non sono in grado di acquisire dati condivisi in tempo reale.

Gli LSP possono fare affidamento sulla piattaforma Blue Yonder per guidare questa integrazione e la connettività in tempo reale. Possono collegare processi e flussi di lavoro tra la gestione del magazzino, del trasporto, degli ordini, del piazzale e dei resi. Questa integrazione end-to-end consente ai fornitori di servizi linguistici di scalare rapidamente e adattarsi ai cambiamenti del mercato lungo tutta la supply chain.

Con le loro soluzioni collegate sulla piattaforma Blue Yonder, gli LSP possono:

  • Accedi a tutte le informazioni di cui hanno bisogno, tutte in una volta. Un'interfaccia utente "a colpo d'occhio" fornisce informazioni dettagliate, senza la necessità di fare clic su più schermate e soluzioni.
  • Scopri cosa è cambiato in un istante. Al primo accesso viene visualizzato un "ticker", che avvisa gli utenti delle modifiche apportate dall'ultimo accesso e fa emergere i problemi in ogni soluzione interoperabile.
  • Riduci al minimo il rischio di errore umano. La digitalizzazione e la connettività in tempo reale garantiscono l'accuratezza di tutte le informazioni. Gli esseri umani non perderanno una nuova tariffa o altre interruzioni. Inoltre, non prenderanno una decisione nella funzione di gestione degli ordini che abbia un impatto negativo sul trasporto o sullo stoccaggio.


La piattaforma Blue Yonder si integra perfettamente con i moderni sistemi di dati e marketplace, consentendo una gestione flessibile dei dati e una facile adattabilità per gli LSP.

Agisci ora per prepararti a un panorama logistico rimodellato

I dettagli potrebbero non essere chiari, ma una cosa è certa: il settore della logistica globale vedrà alcuni grandi cambiamenti nelle prossime settimane e mesi. Le nuove tariffe e le nuove normative commerciali avranno un impatto sugli spedizionieri internazionali e sui loro partner logistici, ma anche sui team nazionali che incontreranno enormi cambiamenti in termini di costi e capacità quando questi team multinazionali cambieranno. 

Dal nearshoring e friendhoring al no-shoring, i fornitori di servizi linguistici di successo saranno quelli che saranno pronti a tutto quest'anno. La digitalizzazione è la soluzione più ovvia. E ora è chiaramente il momento di agire. 

Per gli LSP che sono pronti ad agire rapidamente, anche Blue Yonder è pronto. La nostra piattaforma modernizzata, scalabile e sicura supporta una perfetta integrazione con i sistemi esistenti, riduce il costo totale di proprietà (TCO) e accelera l'onboarding e la formazione. Sfruttando le soluzioni digitali cloud-native leader di Blue Yonder e lo stack tecnologico pronto per il futuro, gli LSP possono abbracciare rapidamente la digitalizzazione e iniziare a guadagnare in sole otto settimane. 

Tariffe, nuove normative commerciali e altri cambiamenti sono in arrivo. Assicurati di essere pronto per loro visitando il nostro sito Web LSP o contattando Blue Yonder oggi stesso.  

Mantieni tutte le promesse, anche in un mondo pieno di interruzioni 

Trasforma le interruzioni in opportunità con approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale e visibilità in tempo reale, per aumentare la soddisfazione dei clienti, la produttività dei conducenti e la sostenibilità.