Come riavviare la catena di approvvigionamento e vincere le 5 principali sfide high-tech

Blog

Come riavviare la supply chain e vincere le 5 principali sfide high-tech

L'industria high-tech è in rapida evoluzione, guidata dai progressi tecnologici e dalle mutevoli richieste dei consumatori. Mentre le aziende si sforzano di rimanere competitive, devono affrontare diverse tendenze e sfide che richiedono soluzioni innovative. Qui, esploriamo le cinque maggiori tendenze e sfide nel settore high-tech e come le soluzioni di Blue Yonder possono aiutare a superarle.

1. Volatilità della domanda e complessità delle previsioni

Il passaggio ad ambienti basati su cloud e l'ascesa dei modelli XaaS stanno complicando in modo significativo la previsione della domanda. Nel 2024, la dimensione del mercato globale XaaS ha raggiunto i 328 miliardi di dollari e si prevede che crescerà a un CAGR del 15,4% man mano che un numero maggiore di aziende adotterà questi servizi rispetto alla tradizionale infrastruttura IT on-premise. Entro il 2033, si prevede che il mercato globale raggiungerà i 1.192,6 miliardi di dollari. 

La transizione verso l'infrastruttura basata su cloud e XaaS offre alle aziende una maggiore scalabilità e flessibilità, ma introduce anche volatilità, poiché i cambiamenti in un'area possono ripercuotersi sull'intero sistema. Abbinato a un comportamento dei consumatori sempre più imprevedibile, guidato da fattori come le tendenze dei social media, i cicli di prodotto rapidi e le attività promozionali; È diventato più difficile anticipare la domanda con precisione. 

Previsioni imprecise portano a un eccesso di scorte o a rotture di stock, causando un aumento dei costi, un'abbondanza di scorte che non possono essere vendute, mancate vendite e insoddisfazione dei clienti. 

Un'efficiente rotazione delle scorte è fondamentale nel frenetico settore high-tech. Per rimanere competitivi, i produttori di apparecchiature originali (OEM) devono adattarsi adottando tecnologie e strategie di previsione avanzate che incorporano dati in tempo reale, intelligenza artificiale e analisi avanzate per migliorare l'accuratezza nel mercato dinamico di oggi. 

2. Aumento dei costi di approvvigionamento e questioni geopolitiche

Il panorama degli OEM high-tech sta affrontando una tempesta perfetta. L'instabilità politica, l'imprevedibilità delle condizioni meteorologiche e la concorrenza spietata per le parti critiche stanno contribuendo all'aumento del costo delle merci. Se a questo si aggiunge la complessità della progettazione avanzata dei chip, soggetta a bassi rendimenti e richiami, e la volatilità delle tensioni e dei dazi globali, si ottiene una ricetta per il caos della catena di approvvigionamento. 

La recente carenza di chip, un duro promemoria della fragilità della catena di approvvigionamento, è un fantasma che continua a perseguitare il settore. Mentre la produzione si è in qualche modo stabilizzata, si profilano nuove minacce. Le restrizioni all'esportazione di materiali chiave provenienti dalla Cina, come il gallio e il germanio, e la carenza di ingegneri qualificati minacciano di riaccendere le interruzioni delle forniture. Secondo la SIA, si prevede che il settore crescerà di oltre 115.000 posti di lavoro entro il 2030, con 67.000 posti di lavoro a rischio di vaccamento. 
In risposta, gli OEM stanno ripensando le loro strategie. In un sondaggio condotto su oltre 1.000 dirigenti di aziende con attività negli Stati Uniti, il 94% sta pianificando un investimento diretto in nearshoring o onshoring, con l'obiettivo di riprendere il controllo e costruire catene di approvvigionamento resilienti. Tuttavia, la posizione è solo una parte della soluzione. 

Una supply chain veramente agile e integrata è fondamentale. I reparti in silos sono obsoleti; I dati in tempo reale, le previsioni basate sull'intelligenza artificiale e la capacità di cambiare rapidamente sono essenziali. La pianificazione della domanda e dell'offerta deve essere strettamente collegata per ottimizzare la capacità produttiva e massimizzare il ritorno sull'investimento, creando un ambiente in cui gli OEM anticipano le interruzioni piuttosto che reagire ad esse.

Creare una supply chain agile nonostante le nuove tariffe

Costruire una supply chain più agile è necessario per le aziende di tutti i settori. E con tutte le tariffe che cambiano il modo in cui le catene di approvvigionamento producono e spediscono i loro prodotti, ora è il momento migliore per iniziare.

3. Cicli di vita dei prodotti brevi e innovazione rapida

La rapida innovazione tecnologica sta riducendo i cicli di vita dei prodotti a un semplice battito di ciglia. Le aziende devono sfornare prodotti all'avanguardia con un'agilità senza precedenti per conquistare quote di mercato e soddisfare gli appetiti insaziabili dei consumatori di oggi.

La ricerca dell'efficienza porta spesso i produttori ad adottare il modello "a catena di perle". Questo approccio mira a creare una sequenza di produzione ottimale, massimizzando l'utilizzo delle risorse e garantendo un piano di produzione coerente e prevedibile. Una volta "congelata", la catena di perle fornisce un programma apparentemente infallibile.

Tuttavia, i picchi della domanda, gli ordini urgenti e le interruzioni impreviste della catena di approvvigionamento possono mandare in frantumi anche la catena di perle più meticolosamente pianificata. Questa rigidità, progettata per la stabilità, diventa un ostacolo in un mondo definito da un cambiamento costante. 

Invece, le aziende hanno bisogno di catene di approvvigionamento agili e flessibili. Ciò significa:

  • Abbracciare la flessibilità: abbandonare i modelli rigidi e lineari e adottare sistemi dinamici e adattabili in grado di rispondere ai cambiamenti in tempo reale
  • Investire nella visibilità in tempo reale: ottenere una trasparenza completa lungo tutta la catena di approvvigionamento, consentendo una rapida identificazione e risoluzione di potenziali interruzioni
  • Sfruttare i dati e l'intelligenza artificiale (AI): utilizzare l'analisi avanzata e l'intelligenza artificiale per prevedere la domanda, ottimizzare i programmi di produzione e prendere decisioni informate
  • Costruire solide relazioni con i fornitori: promuovere partnership collaborative con i fornitori per garantire reattività e flessibilità

 

La rapida innovazione può anche aumentare la necessità di una progettazione modulare, che consente di configurare e adattare i prodotti per iterazioni e personalizzazioni più rapide.

4. Sostenibilità e filiere circolari

Le aziende sono sempre più alla ricerca di ricondizionare e riutilizzare i prodotti per ridurre gli sprechi e raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità.

La circolarità, il concetto di mantenere le risorse in uso il più a lungo possibile, sta rapidamente diventando un obiettivo chiave. Questo cambiamento è notevolmente accelerato da obiettivi governativi sempre più rigorosi di riciclaggio e riutilizzo e da leggi come la legislazione sul "diritto alla riparazione", che impone ai produttori di tecnologia di fornire ai consumatori gli strumenti, le parti e le informazioni necessarie per riparare i loro dispositivi e prolungare il ciclo di vita dei prodotti. 

Questa tendenza è guidata anche dalla domanda dei consumatori, poiché il nostro ultimo sondaggio rivela che il 78% dei consumatori considera importanti le considerazioni sulla sostenibilità quando sceglie di acquistare un prodotto o fare acquisti presso un rivenditore. Ancora più importante, quasi il 65% è disposto a spendere di più per prodotti sostenibili e il 62% preferirebbe un rivenditore che offra opzioni di consegna più sostenibili. 

Sebbene la domanda di sostenibilità sia chiara, l'implementazione di catene di approvvigionamento circolari rappresenta una sfida significativa. Raggiungere una vera circolarità richiede una visibilità e una collaborazione senza pari lungo l'intera supply chain. Questo è fondamentale per garantire un uso efficiente delle risorse e ridurre al minimo gli sprechi. Le aziende devono investire in tecnologie e processi che consentano loro di tracciare i materiali, ottimizzare i cicli di vita dei prodotti e facilitare la restituzione e il riutilizzo dei prodotti. 
Inoltre, questa strategia deve anche essere strategicamente integrata con obiettivi ESG aziendali più ampi, richiedendo ai pianificatori della supply chain di bilanciare la responsabilità ambientale con la prudenza fiscale e una solida governance aziendale. Questo approccio olistico garantisce che le iniziative di sostenibilità non solo siano rispettose dell'ambiente, ma contribuiscano anche al valore aziendale a lungo termine.

Cosa pensano davvero i consumatori della sostenibilità?

Scopri perché solo il 20% dei consumatori si fida delle dichiarazioni di sostenibilità del marchio. Esplora i risultati dettagliati del nostro sondaggio 2025 per ottenere informazioni critiche.

5. Integrazione e visibilità lungo le catene di approvvigionamento

L'industria high-tech è un complesso ecosistema di supply chain a più livelli, che spesso esternalizza a produttori a contratto (CM) e fornitori di servizi di produzione elettronica (EMS). Ciò crea una rete di dipendenze che richiede una pianificazione meticolosa e una collaborazione senza soluzione di continuità per garantire il flusso costante di materie prime e componenti necessari per l'assemblaggio del prodotto finale.

La visibilità dei livelli di stock di tutti i fornitori all'interno della struttura a più livelli è fondamentale. Ciò consente alle aziende di affrontare in modo proattivo le potenziali lacune di offerta derivanti da picchi di domanda o interruzioni dei fornitori. Senza questa visibilità, le aziende possono affrontare una cascata di inefficienze e costi gonfiati, causando potenzialmente l'arresto delle linee di produzione, con conseguenti costosi ritardi e mancati ricavi. 

Per superare queste sfide, le aziende high-tech devono implementare sistemi di gestione della supply chain che forniscano visibilità end-to-end, promuovano relazioni più strette con fornitori e partner CM/EMS e sfruttino l'analisi dei dati per anticipare e mitigare potenziali interruzioni. Colmando il divario di visibilità e promuovendo una collaborazione senza soluzione di continuità, le aziende possono trasformare le loro supply chain a più livelli da una responsabilità a un vantaggio strategico.

Rimani al passo e reagisci più velocemente del mercato con Blue Yonder

Blue Yonder ha aiutato le aziende del settore high-tech a ridurre gli sforzi di pianificazione del 30%, ad aumentare l'accuratezza delle previsioni del 15% e a ottenere un aumento di 200 punti base dei margini di profitto. 

Abilita agilità, velocità ed efficienza con: 

  • Pianificazione della domanda e dell'offerta basata sull'intelligenza artificiale. La nostra piattaforma basata sull'intelligenza artificiale offre informazioni in tempo reale e analisi predittive, consentendoti di ottimizzare la previsione della domanda e la pianificazione dell'offerta, riducendo al minimo le scorte e l'inventario in eccesso.
  • Visibilità end-to-end della supply chain. Ottieni il controllo completo con la visibilità multilivello dei fornitori leader del settore, che ti consente di rispondere rapidamente alle interruzioni e ottimizzare i costi dell'intera rete.
  • Gestione agile dell'inventario. Allinea la consegna dei prodotti con i cicli di vita in evoluzione, supportando l'innovazione rapida e riducendo gli sprechi attraverso una gestione dell'inventario flessibile e reattiva.
  • Sostenibilità e filiere circolari. Facilita il recupero e il riutilizzo delle apparecchiature più vecchie con le nostre soluzioni di reso, promuovendo pratiche di supply chain circolari e raggiungendo i tuoi obiettivi di sostenibilità.
  • Pianificazione aziendale integrata. Abbatti i silos con un approccio unificato alla pianificazione e all'esecuzione, migliorando la collaborazione e l'efficienza in tutte le funzioni della supply chain.

 

Sei pronto a trasformare la disruption in opportunità? Scopri di più su come Blue Yonder può guidare il tuo viaggio verso l'eccellenza della supply chain qui.

Potenzia una supply chain più reattiva 

Rimani all'avanguardia con soluzioni all'avanguardia progettate per l'industria high-tech. Scopri come Blue Yonder ti aiuta a costruire una supply chain resiliente, agile ed efficiente.