Cosa rivelano i voli cancellati, la carenza di matcha e la crisi della colazione sulle nostre fragili catene di approvvigionamento?
A metà luglio dello scorso anno, McDonald's Australia ha fatto una mossa inaspettata: ha ridotto le ore della colazione di 90 minuti perché non riusciva a procurarsi abbastanza uova a causa di un'epidemia di influenza aviaria. Due mesi dopo, Malaysia Airlines ha ridotto la sua capacità di volo del 20%, citando la carenza di manodopera e la mancanza di pezzi di ricambio. Attualmente, il matcha giapponese – il tè verde finemente macinato amato in tutto il mondo – deve affrontare una crisi di offerta poiché la domanda globale supera la produzione.
Un recente sondaggio mostra che il 68% dei professionisti della supply chain prevede ulteriori interruzioni nel 2025, con il 54,5% che nomina la regione Asia-Pacifico (APAC) come l'area a più alto rischio a livello mondiale. Le aziende stanno lottando per rispondere in modo efficace alle interruzioni nella regione a causa di un ostacolo chiave: la mancanza di collaborazione.
Superare questa sfida è stato al centro di una presentazione all'IDG Technology Symposium and Awards, intitolata "From Data Siloes to AI-Driven Insights". Andrea Morgan-Vandome, Chief Innovation Officer di Blue Yonder, si è unita a Stephanie Krishnan, Associate Vice President per l'APAC di IDC, per condividere le loro intuizioni sulla gestione delle interruzioni della supply chain in modo rapido e intelligente.