Potenziare i pianificatori della domanda con l'intelligenza artificiale

Blog

Potenziare i pianificatori della domanda con l'intelligenza artificiale

C'è mai stato un momento più difficile per prevedere con precisione la domanda?

Oggi, i pianificatori della supply chain devono fare i conti con l'inflazione, gli alti tassi di interesse e altre forze economiche che influenzano i comportamenti e le preferenze di acquisto dei consumatori. I pianificatori devono anche considerare le condizioni meteorologiche estreme, le tendenze dei social media e altre incognite che potrebbero creare improvvisamente un picco o una valle della domanda. Inoltre, la carenza di manodopera, le rotte di spedizione bloccate e l'incertezza geopolitica influiscono sulla capacità delle organizzazioni di spostare i prodotti in modo rapido e redditizio dal punto A al punto B, il che deve certamente far parte dell'esercizio di pianificazione della domanda.

Sebbene sia sempre stato difficile prevedere la domanda, oggi queste macro tendenze e complicazioni creano una cascata di sfide per i pianificatori della domanda. L'attuale ambiente dinamico significa che i cicli di pianificazione mensili statici non sono più sufficienti. 

Invece, per tenere il passo con la volatilità della domanda, i pianificatori devono ripianificare molto più frequentemente, possibilmente fino a più volte al giorno, per riflettere le notizie, il tempo, le tendenze economiche e altri fattori di influenza. Tuttavia, i pianificatori sono spesso limitati da soluzioni tecnologiche obsolete che non sono in grado di supportare i requisiti aziendali effettivi, i processi di pianificazione iterativi o il rapido ritmo di cambiamento di oggi.

Guarda come rivoluzionare la pianificazione della domanda con l'intelligenza artificiale

Unisciti a Supply Chain Talk, Blue Yonder e Snowflake per scoprire come gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale possono ottimizzare la tua supply chain, ridurre al minimo i rischi e aumentare i risultati aziendali. Ottieni informazioni dettagliate sui dati in tempo reale e visibilità end-to-end per migliorare le prestazioni della pianificazione della domanda.

L'alto costo di metodi di previsione obsoleti e inefficienti

Nonostante la natura soggetta a errori della creazione di previsioni tramite analisi manuale, cicli di pianificazione mensili statici e fogli di calcolo di livello consumer, molti team di pianificazione della domanda si attengono ancora ai loro metodi tradizionali. Perché? Perché il cambiamento è difficile. Richiede un investimento in nuove soluzioni e nuovi processi, nonché significativi sforzi di formazione e trasformazione culturale dei dipendenti.

Ma quando la volatilità e le interruzioni del mercato inducono i team di pianificazione a produrre una previsione imprecisa a causa dei loro metodi di previsione obsoleti e inefficienti, i costi sono incredibilmente elevati. Le conseguenze includono:

  • Vendite perse e diminuzione della fedeltà dei consumatori a causa della carenza di prodotti
  • I costi finanziari di ribassi, sprechi e scorte in eccesso
  • Danni alle relazioni cruciali con i rivenditori

 

L'unica soluzione completa? Intelligenza artificiale

La verità è che la maggior parte dei team di pianificazione non è in grado di prendere in considerazione centinaia di fattori rilevanti e di arrivare a una previsione accurata in modo dinamico giornaliero o intraday. La portata, la profondità e il ritmo dell'analisi richiesta superano la cognizione umana e gli strumenti di livello consumer, e i dati storici di vendita sono diventati quasi privi di significato nel panorama odierno in rapida evoluzione.  

Oggi le organizzazioni di successo stanno potenziando i loro team di pianificazione della domanda con soluzioni tecnologiche avanzate, lungimiranti e predittive basate sull'intelligenza artificiale (AI). Come si realizza questo?
 

  • Alimentati dall'intelligenza artificiale, i moderni motori decisionali possono ingerire enormi volumi di dati in tempo reale da tutta la supply chain e da fonti esterne come notizie, meteo e social media e arrivare a previsioni ottimali in pochi secondi.
  • Man mano che le condizioni cambiano, questi motori "sempre attivi" regolano dinamicamente le loro previsioni in tempo reale per riflettere i nuovi fattori di influenza. In modo invisibile e dietro le quinte, creano costantemente previsioni sempre più accurate, abilitate da funzionalità di intelligenza artificiale che apprendono e migliorano continuamente.
  • Oltre a formulare raccomandazioni, i motori decisionali abilitati all'intelligenza artificiale supportano ulteriormente il processo decisionale creando e analizzando autonomamente centinaia di scenari, fornendo quindi informazioni dettagliate ai pianificatori.

 

L'intelligenza artificiale rappresenta il modo migliore per i team di pianificazione della domanda di tenere il passo con la natura dinamica dei mercati odierni e prendere decisioni ottimali. Ad esempio, poiché le nuove tariffe potrebbero seguire le elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre, molte aziende americane stanno bloccando i loro sforzi di produzione offshore, mentre altre aziende stanno accelerando i prodotti importati oltre confine. Le capacità probabilistiche dei software avanzati di pianificazione della domanda possono mostrare i probabili risultati di entrambe le strategie. Inoltre, l'analisi condotta dai motori di pianificazione della domanda può avere grandi implicazioni a monte, a valle e lungo la supply chain, se il team di pianificazione condivide questo tipo di previsioni.

La pianificazione della domanda sta raggiungendo il suo pieno potenziale?

Stai sfruttando l'intelligenza artificiale al massimo delle sue potenzialità nella previsione della domanda? Approfondiamo i modi in cui l'intelligenza artificiale sta rimodellando il futuro delle supply chain, tra cui l'aumento della resilienza, l'aumento della produttività dei pianificatori e l'agilità del processo decisionale critico.

Puoi permetterti di non investire nell'intelligenza artificiale?

Come accennato in precedenza, il cambiamento è intimidatorio e spesso richiede investimenti significativi. Ma direi che, data l'estrema volatilità di oggi, le aziende stanno perdendo di più scegliendo di non investire nell'IA.

Le aziende intelligenti stanno già capitalizzando sulla capacità dell'intelligenza artificiale di considerare centinaia di variabili che guidano la domanda, pianificare in modo dinamico e continuo e generare previsioni sempre più accurate. I vantaggi includono margini e ricavi migliorati, un maggiore ritorno sull'inventario e su altri investimenti, una maggiore soddisfazione degli acquirenti, un'evasione più rapida e un servizio clienti migliorato.

Gli utenti dell'intelligenza artificiale ottengono anche un potente vantaggio competitivo in quanto anticipano e reagiscono alle mutevoli condizioni più velocemente di altri nel loro settore. Inoltre, poiché i motori abilitati all'intelligenza artificiale svolgono una parte maggiore del lavoro di previsione in modo autonomo, le aziende possono anche elevare i loro pianificatori della domanda a ruoli più strategici e a valore aggiunto.

La pianificazione della domanda in tempo reale, dinamica e abilitata all'intelligenza artificiale potrebbe sembrare futuristica, ma oggi è alla portata di ogni azienda. Scopri di più sulle funzionalità di pianificazione cognitiva della domanda basate sull'intelligenza artificiale di Blue Yonder e inizia a vederne i vantaggi in prima persona.

I vantaggi del Supply Chain Planning

Aumenta le prestazioni, l'agilità e la resilienza con una suite di pianificazione della catena di fornitura unificata che collega l'intera catena del valore e consente di prendere decisioni in tempo reale.